-
Diagnosi e cura dell'amiloidosi nel 2022: nuove opportunità e nuovi problemi
Negli ultimi anni si sono avuti importanti progressi nella terapia delle amiloidosi, con diversi nuovi farmaci entrati in commercio con indicazione per la terapia delle amiloidosi da catene leggere e da transtiretina. Ciò, insieme alla disponibilità di nuove procedure diagnostiche, ha portato a un aumento esponenziale delle diagnosi. Per questo risulta importante, se possibile ancor più che in passato, riconoscere l'amiloidosi precocemente e distinguerne accuratamente i diversi tipi, in modo che i pazienti possano essere curati tempestivamente con terapie appropriate.
Il corso si propone di:
- illustrare i progressi nel campo della diagnosi e della terapia dell'amiloidosi alla luce delle recenti linee guida di ISA e EHA;
- discutere l'applicazione delle linee guida a situazioni pratiche nella realtà italiana;
- chiarire le procedure e gli strumenti
per garantire una diagnosi precoce e accurata per evitare errori terapeutici.
-
Programma dell’attività formativa
Introduzione – Giovanni Palladini
Le linee guida ISA: diagnosi – Paolo Milani
Diagnosi precoce: come trovare i pazienti pre-sintomatici e passare rapidamente dal sospetto alla diagnosi accurata – Giovanni Palladini
Le linee guida ISA/EHA: terapia – Paolo Milani
Scenario clinico 1. MGUS o MGCS? Diagnosi pre-sintomatica – Pietro Benvenuti
Scenario clinico 2. Quale amiloidosi cardiaca? Diagnosi differenziale – Francesca Fabris
Scenario clinico 3. Terapia di prima linea. Si trapianta ancora? Quando? – Marco Basset
Scenario clinico 4. Terapia di salvataggio: nuovi farmaci e nuove combinazioni – Paolo Milani
Conclusioni – Giovanni Palladini
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close