-
Scientific rationale
I carcinomi colorettali e quelli dello stomaco rappresentano, nel loro insieme, neoplasie tra le più frequenti nei paesi occidentali. In entrambi i casi, i progressi scientifici hanno permesso di rendere molto più efficace la cura della malattia metastatica e/o delle fasi di recidiva sia attraverso l’uso di farmaci a bersaglio molecolare associati alla chemioterapia standard che, più recentemente, anche grazie all'impego di agenti chemioterapcii di nuova generazione. Parallelamente si è andato strutturando negli anni sempre di più l'approccio multidisciplinare nei confronti di queste neoplasie, che ha contribuito a sua volta al miglioramento della qualità della vita di dei pazienti ed anche alla possibilità di aumentarne il grado di sopravvivenza appunto quando ci si trovi in presenza di tumori avanzati e metastatici. Un esempio pratico di questo è che in molti casi, infatti, le metastasi epatiche e polmonari non operabili ab inizio possono diventarlo con un trattamento efficace: quanto più è alto il tasso di risposta a quel trattamento tanto più elevato sarà il livello di operabilità delle metastasi. Ancora, la possibilità di utilizzare linee multiple di terapia, grazie alla disponibilità di farmaci con buon profilo di tollerabilità unito ad una indiscussa efficacia, ha reso possibile prolungare spesso in modo significativo la sopravvivenza dei pazienti.
Il corso "Neoplasie dello stomaco e del colon: le opzioni terapeutiche nelle linee avanzate", che si terrà a Pavia il 21 ottobre, con il coordinamento scientifico di Marco Danova e Paolo Pronzato, rappresenta una occasione di confronto diretto tra specialisti del settore con una importante finalità didattica per i partecipanti. Sarà infatti un’occasione per fare il punto su entrambe le patologie per le quali, negli ultimi anni, si sono via via sviluppati approcci terapeutici di tipo medico e non solo prima non disponibili. Come è noto, una diagnosi puntuale, la corretta identificazione e, conseguentemente, la strategia terapeutica basata sulle ultime novità messe a disposizione dalla farmacologia possono oggi condizionare in modo rilevante il risultato anche quando la malattia è in fase avanzata. Saranno trattati aspetti particolarmente delicati per questo tipo di patologie ed in particolare saranno discusse le ultime novità nel campo relativo all'utilizzo di nuovi farmaci. In sostanza, attraverso la partecipazione di relatori di rilievo nazionale, il corso si pone l’obiettivo di fornire elementi che consentano ai partecipanti di migliorare la propria capacità gestionale di queste patologie. -
Programme
14.30 Introduzione al corso
Marco Danova, Paolo Pronzato Moderatori: Marco Danova, Paolo Pedrazzoli
14.40 Evoluzione del trattamento medico delle neoplasie del colon retto
Chiara Cremolini 15.00 Continuum of care nel carcinoma del colon-retto
Alessandro Pastorino 15.20 Discussione
Moderatori: Paolo Pronzato, Alberto Zaniboni
15.35 Carcinoma gastrico tra presente e futuro
Sara Lonardi 15.55 Terapie di terza linea per colon e stomaco: a met clinical need
Alberto Zaniboni 16.15 Discussione
Moderatori: Antonio Bernardo, Marco Danova
16.25 Perché funzionano le “nuove fluoropirimidine”? Meccanismi d’azione
Romano Danesi 16.45 Non dimentichiamoci da dove veniamo: grandi trials randomizzati con benefici incrementali
Paolo Bruzzi 17.05 Discussione
Moderatori: Marco Danova, Paolo Pronzato
17.20 Presentazione e discussione di situazioni cliniche
Salvatore Corallo, Angelo Olgiati, Barbara Tagliaferri 18.20 Conclusioni e take home messages
Marco Danova, Paolo Pronzato 18.30 Chiusura dei lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 21/10/2022.
-
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report