• Scientific rationale
    L'immunoterapia ha mostrato ormai definitivamente di avere un ruolo nel controllo dei tumori solidi, ma ci ha fatto anche intravedere le sue immense potenzialità.
    Oggi sappiamo che quanto si ottiene con l’immunoterapia, e non è poco, è superabile combinandola con le terapie oncologiche convenzionali.  
    Esistono già evidenze a supporto delle terapie combinate in molti tumori solidi, come i tumori del polmone, il melanoma, i tumori del rene.
    Sappiamo che le terapie convenzionali possono interagire con il sistema immunologico ottenendo effetti positivi nel microambiente tumorale. Effetti che andiamo riscoprendo e che possono aiutarci a raggiungere una sinergia ottimale con l’immunoterapia.
    L’obiettivo del corso è di riunire molti esperti italiani che già stanno approfondendo queste tematiche, al fine di condividere e diffondere le loro conoscenze fra di loro e con i partecipanti, e accelerare il processo di sviluppo di nuove ipotesi di combinazione.
    Si potranno così porre le basi per nuovi studi che potranno portare a ulteriori importanti miglioramenti nel trattamento dei tumori umani.
  • Programme

    13.30

    Registrazione dei partecipanti 

    14.00

    Introduzione e apertura dei lavori

    Marco Danova, Marco Carlo Merlano, Paolo Pronzato
    14.10

    LETTURA
    Meccanismi di sinergia tra agenti immunoterapici

    Marco Carlo Merlano
    14.30

    LETTURA
    Meccanismi di sinergia fra chemioterapia e immunoterapia

    Giampaolo Bianchini
    14.50LETTURA
    Meccanismi di sinergia fra target therapy e immunoterapia
    Aurelia Rughetti
    15.10

    LETTURA
    Meccanismi di sinergia tra agenti immunoterapici e radioterapia

    Lisa Francesca Linda Licitra

    I SESSIONE     
    Moderatore: Marco Merlano

    15.30

    Le associazioni tra immunoterapici, a che punto siamo? 

    Carlo Genova
    15.45

    L’esempio del melanoma

    Michele Del Vecchio

    II SESSIONE     
    Moderatore: Paolo Pronzato 

    16.00

    L’associazione di immunoterapia e chemioterapici convenzionali, a che punto siamo? 

    Giuseppe Curigliano
    16.15

    L’esempio del tumore del polmone 

    Francesco Grossi
    16.30

    Discussione  

    III SESSIONE
    Moderatore: Marco Danova 

    16.50 Le associazioni di immunoterapia e target therapy, a che punto siamo? Lucio Buffoni
    17.05L’esempio del tumore del rene Camillo Porta
    17.20

    Le associazioni di immunoterapia e radioterapia, a che punto siamo?

    Pierluigi Bonomo
    17.35Discussione
    17.55

    Conclusioni e Take home messages

    Marco Danova, Marco Carlo Merlano, Paolo Pronzato
    18.00

    Chiusura dei lavori

  • Registration

    Participation registration fees

    • Quota di partecipazione intera € 50.00
    • Quote gratuite, fino a esaurimento posti € 0.00

    For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact segreteriacorsi@accmed.org.

    To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.

    If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.

    In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • Quality Report

    Rilevanza
    Qualità
    Utilità

    Iscritti: 82

    Click here to open the detailed quality report