- 
        Razionale scientificoIl carcinoma della tiroide avanzato e/o metastatico rappresenta una situazione clinica molto eterogenea. È mandatorio in questo contesto un approccio multidisciplinare che vede coinvolti in prima persona più specialisti. Obiettivo di questo corso è fornire a medici già dedicati nella loro pratica clinica alla cura dei pazienti affetti da carcinoma della tiroide, conoscenze più specifiche sulla gestione dei casi complessi. In particolare, quali trattamenti abbiamo a disposizione; quando e come utilizzare i trattamenti loco-regionali; quando e come utilizzare i nuovi farmaci, inclusa la gestione degli effetti collaterali degli stessi. 
- 
        Programma dell’attività formativaIntroduzione e obiettivi del corso - Laura Locati Diagnostica patologica: cosa chiedere al patologo - Biagio Paolini Diagnostica mediante imaging: - Ecografia - Spyridon Chytiris
- PET - Irene Bossert
- TAC/RMN - Gisela Viselne
 Termoablazione ecoguidata dei tumori tiroidei - Giovanni Mauri Update sull’approccio chirurgico (malattia primitiva/recidiva) - Marco Benazzo Radio-iodio: quando e quali dosi; Radio-iodio resistenza: diagnosi e quale approccio - Ettore Seregni Ormonoterapia - Flavia Magri Carcinoma differenziato iodio-resistente e terapia sistemica: quando trattare, chi trattare, quando sospendere. Gestione degli effetti collaterali - Laura Locati ERN-EURACAN e l’importanza del networking nei tumori della tiroide - Annalisa Trama Keynote lecture. The future treatment landscape of advanced thyroid cancer - Martin Schlumberger Trattamenti loco-regionali Radiologia interventistica: c’è un ruolo terapeutico? - Rodolfo Lanocita Approccio alla malattia ossea: quanto bisogna essere interventisti? - Alessandro Luzzati Radioterapia: quali prospettive - Giovanni Ivaldi, Ester Orlandi Gestione del paziente con carcinoma midollare recidivato e/o metastatico: quando trattare, chi trattare, quando sospendere. Gestione degli effetti collaterali - Laura Fugazzola Update carcinoma anaplastico - Laura Locati Conclusioni - Laura Locati 
- 
        IscrizioniPer partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione. 
 L’iscrizione a questo corso è gratuita.
- 
        Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazionePer completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni: - Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
 Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM. Nota Bene La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 50% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione. 
- 
        Obiettivo formativo nazionaleContenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere