-
Gestione multidisciplinare del paziente con cancro della tiroide avanzato
Il carcinoma della tiroide avanzato e/o metastatico rappresenta una situazione clinica molto eterogenea. È mandatorio in questo contesto un approccio multidisciplinare che vede coinvolti in prima persona più specialisti. Obiettivo di questo corso è fornire a medici già dedicati nella loro pratica clinica alla cura dei pazienti affetti da carcinoma della tiroide, conoscenze più specifiche sulla gestione dei casi complessi. In particolare, quali trattamenti abbiamo a disposizione; quando e come utilizzare i trattamenti loco-regionali; quando e come utilizzare i nuovi farmaci, inclusa la gestione degli effetti collaterali degli stessi.
-
Programme
Introduzione e obiettivi del corso - Laura Locati
Diagnostica patologica: cosa chiedere al patologo - Biagio Paolini
Diagnostica mediante imaging:
- Ecografia - Spyridon Chytiris
- PET - Irene Bossert
- TAC/RMN - Gisela Viselne
Termoablazione ecoguidata dei tumori tiroidei - Giovanni Mauri
Update sull’approccio chirurgico (malattia primitiva/recidiva) - Marco Benazzo
Radio-iodio: quando e quali dosi; Radio-iodio resistenza: diagnosi e quale approccio - Ettore Seregni
Ormonoterapia - Flavia Magri
Carcinoma differenziato iodio-resistente e terapia sistemica: quando trattare, chi trattare, quando sospendere. Gestione degli effetti collaterali - Laura Locati
ERN-EURACAN e l’importanza del networking nei tumori della tiroide - Annalisa Trama
Keynote lecture. The future treatment landscape of advanced thyroid cancer - Martin Schlumberger
Trattamenti loco-regionali
Radiologia interventistica: c’è un ruolo terapeutico? - Rodolfo Lanocita
Approccio alla malattia ossea: quanto bisogna essere interventisti? - Alessandro Luzzati
Radioterapia: quali prospettive - Giovanni Ivaldi, Ester Orlandi
Gestione del paziente con carcinoma midollare recidivato e/o metastatico: quando trattare, chi trattare, quando sospendere. Gestione degli effetti collaterali - Laura Fugazzola
Update carcinoma anaplastico - Laura Locati
Conclusioni - Laura Locati
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close