• Scientific rationale

    L’armamentario terapeutico per il carcinoma mammario HER2+, in fase localizzata o localmente avanzato, si è arricchito di nuovi farmaci. Bisogna considerare però che lo sfruttamento ottimale di queste nuove opzioni terapeutiche comporta un più complesso esercizio di decisioni multidisciplinari: ciò in relazione alla individuazione della miglior strategia terapeutica in ogni singolo caso, soprattutto per la scelta dell’applicazione della terapia neo-adiuvante. In questo rinnovato contesto, la Breast Unit deve tenere conto della profilazione prognostica, delle opzioni terapeutiche disponibili, della reale applicabilità della terapia neo-adiuvante; infatti, quest’ultima comporta un coinvolgimento diretto non solo di oncologi e chirurghi, ma anche di patologi e radiologi dedicati.
    Recentemente la Breast Unit, sempre più spesso, si fa carico anche di processi decisionali inerenti alla fase metastatica.

  • Programme

    Introduzione e obiettivi – Paolo Pronzato

    Il ruolo della Breast Unit – Paolo Pronzato

    La terapia neo-adiuvante: nuove indicazioni e nuovi farmaci – Carmen Criscitiello

    La risposta e le scelte terapeutiche conseguenti – Filippo Montemurro

    Profilazione prognostica post-operatoria e opzioni di terapia adiuvante (escalation e de-escalation) – Grazia Arpino

    La sequenza terapeutica nel carcinoma mammario metastatico HER2+ – Alessandra Gennari

    PROBLEMI APERTI PER LA BREAST UNIT. Discussione guidata su argomenti selezionati – Alessandra Fabi, Caterina Marchiò, Giulia Buzzatti, Icro Meattini, Benedetta Conte
    Quali test genomici e quando?
    Antracicline necessarie per HER2+ ?
    Tempistica di ricostruzione mammaria e radioterapia postoperatoria
    Valutazione della risposta
    Follow-up personalizzato?

    Conclusioni – Lucia del Mastro, Paolo Pronzato

  • Iscrizioni

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
    L’iscrizione a questo corso è gratuita.

  • Learning assessment

    Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere