-
Scientific rationale
Il trattamento dei carcinomi renali ha vissuto continue evoluzioni grazie all’introduzione nella pratica clinica di nuove terapie, dapprima gli inibitori orali multi-kinasici poi gli inibitori del checkpoint immunitario, in grado di prolungare significativamente la vita e migliorare la cura dei malati.
Oggi, grazie anche all’introduzione in clinica di nuove combinazioni terapeutiche e nuovi farmaci, questo obiettivo è sempre più frequentemente raggiungibile.
Ciò che caratterizza in particolare l’evoluzione delle cure nel recente passato è l’utilizzo dell’immunoterapia in un contesto di malattia non avanzata, radicalmente asportata, come terapia adiuvante post-operatoria.
La disponibilità di nuove soluzioni terapeutiche in stadi di malattia precoci rende pertanto ancora più pressante la necessità che gli oncologi si integrino al meglio nel contesto di un team multidisciplinare al servizio del paziente.
Gli obiettivi del corso sono rappresentati dal fare acquisire ai partecipanti le più approfondite nozioni di terapia medica dei tumori renali, in tutti gli stadi clinici, dal comprendere la tipologia di studi e nuovi farmaci che ci sono all’orizzonte per questa patologia ed, infine, nel sapersi integrare in un team multidisciplinare per la gestione dei pazienti complessi.
Infine, i partecipanti al corso comprenderanno come i tumori renali possono anche insorgere nell’ambito di sindromi ereditarie rare, come la sindrome di Von Hippel Lindau, che richiedono un approccio complesso multispecialistico. Apprenderanno pertanto come i malati affetti da questa sindrome debbano essere gestiti e quali sono le cure disponibili per tutte le problematiche che caratterizzano la loro patologia. -
Programme
14.00 Benvenuto e registrazione dei partecipanti online
14.30 Presentazione della struttura dell’attività
Andrea Necchi 14.40 Anatomia patologica dei tumori renali
Maurizio Colecchia 15.10 Biologia delle neoplasie renali e target terapeutici
Rosa Bernardi, Isaline Rowe 15.40 Metodiche di imaging delle masse renali
Giorgio Brembilla, Gino Pepe 16.10 Tecniche e indicazioni chirurgiche nella malattia in stadio iniziale e ruolo della nefrectomia citoriduttiva negli stadi avanzati
Alessandro Larcher 16.40 Conclusioni e take home messages del primo webinar
Alessandro Larcher 17.00 Chiusura dei lavori
14.00 Terapia medica del RCC nella malattia precoce, avanzata e in quella ricorrente/metastatica. Trial clinici in corso in OSR
Andrea Necchi 14.30 Clinical trial center e trials clinici del San Raffaele
Antonio Esposito 14.45 Neoplasie renali rare – OSR e GSRGT
Philippe Spiess 15.15 Onco nefrologia: il modello del San Raffaele
Francesco Trevisani 15.45 VHL Clinic: Gestione clinica e Programmi di ricerca traslazionale
Alessandro Larcher 16.15 Il ruolo delle associazioni dei pazienti
Tonia Cinquegrana 16.45 Take Home Messages
Andrea Necchi 17.00 Conclusione dei lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 14/09/2022.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 50% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report