-
Razionale scientifico
Lo scenario terapeutico nel carcinoma renale e vescicale è in continua evoluzione. L’introduzione di nuovi farmaci e delle terapie di combinazione ha contribuito a prolungare considerevolmente la sopravvivenza globale di questi pazienti, mantenendo una buona qualità di vita.
Questo webinar ha l’obiettivo di approfondire e confrontarsi su alcuni importanti aspetti legati al trattamento della malattia metastatica del carcinoma renale e vescicale, come la scelta della terapia di I linea, lo sviluppo di algoritmi terapeutici, la gestione delle tossicità dei nuovi immunoterapici e la necessità di promuovere la multidisciplinarietà nell’ottica della personalizzazione del trattamento. -
Programma dell’attività formativa
15.45 Registrazione dei partecipanti on-line 16.00 Introduzione Livio Blasi 16.10 Gestione e terapia di prima linea dei tumori renali in stadio avanzato Carlo Messina 16.30 Discussione di caso clinico sull’argomento Marco Messina 16.50 Gestione e terapia del carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico Giuseppe Di Lorenzo 17.10 Discussione di caso clinico sull’argomento Carlo Buonerba 17.30 Gestione degli eventi avversi da immunoterapia nei pazienti affetti da carcinoma renale ed uroteliale avanzato. Alessio Pepe 17.50 Conclusioni Livio Blasi 18.00 Chiusura dei lavori -
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 20/09/2022.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Istruzioni ECM e Attestati di Partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 50% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
-
Report Qualità