-
Scientific rationale
La paziente con carcinoma mammario endocrinoresponsivo è la paziente che più frequentemente viene trattata nella pratica clinica dell’oncologo medico che si occupa di tumori mammari. Il trattamento del carcinoma mammario avanzato endocrinoresponsivo ed HER2 negativo è sicuramente basato invece sulla terapia endocrina associata o meno a nuovi farmaci biologici.
La scelta terapeutica in questo setting viene effettuata valutando le caratteristiche della malattia (sintomatologia, sede e numero delle metastasi, tempo alla ricaduta), della paziente e le risposte alle terapie precedenti. In questo tipo di paziente è fondamentale anche la scelta della corretta terapia di supporto ed importanti novità si affacciano sulla nostra partica clinica.
La discussione congiunta dei dati della letteratura e la condivisione delle diverse esperienze di pratica clinica diventano oggi strumenti essenziali per garantire un corretto sfruttamento delle risorse terapeutiche sempre maggiori di cui disponiamo. -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Programme
14.00 Registrazione dei partecipanti
14.30 Benvenuto e introduzione ai lavori
Claudia Bighin 14.45 Le novità nel trattamento adiuvante
Giulia Buzzatti 15.15 La sopravvivenza come obiettivo nella malattia avanzata endocrino-sensibile
Zaira Coccorullo 15.45 Discussione
16.00 Le possibilità di cura per la malattia avanzata endocrino-resistente
Tiziana Catzeddu 16.30 C’è ancora spazio per la chemioterapia?
Claudia Bighin 17.00 Quali tossicità devono preoccuparci davvero e quali no
Sara Giraudi 17.30 Discussione
17.45 Condivisione di esperienze nella “real life”
Moderatori: Alessia D’Alonzo, Marianna Rondini
18.15 Conclusioni e take home messages
Claudia Bighin 18.30 Chiusura dei lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 16/10/2022.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
-
Quality Report