-
Scientific rationale
Il progetto si pone l’obiettivo di offrire un approfondimento sulla patologia interattivo e multidisciplinare dedicato al percorso del paziente dalla diagnosi al trattamento in prima e seconda linea. In particolare, alla luce dei nuovi farmaci disponibili per il trattamento della patologia, una parte dell’attività sarà dedicata alla condivisione di esperienze cliniche significative e al confronto pratico sulle modalità di trattamento.
-
Programme
09:30 Registrazione dei partecipanti
10:00 Introduzione
Francesco Passamonti 10:05 Struttura e obiettivi dell’attività formativa
Francesca Palandri Sessione I: La diagnosi di MF
10:15 Questionario preliminare e discussione sulla diagnosi di mielofibrosi
10:25 La diagnosi di mielofibrosi: la parola al patologo
Claudio Agostinelli 10:45 Diagnosi e team multidisciplinare, discussione di situazioni cliniche didattiche
Camilla Mazzoni 11:00 Q&A e discussione di situazioni cliniche dall’esperienza dei partecipanti
Modera: Massimiliano BonifacioSessione II: Mutazioni e score prognostici
11:15 Questionario preliminare e discussione sulla gestione del paziente con mielofibrosi
11:25 Mutazioni e score prognostici
Elisa Rumi 11:45 L’importanza del team multidisciplinare, discussione di due situazioni cliniche didattiche
Giuseppe Carli, Alessandro Lucchesi 12:00 Q&A e discussione di situazioni cliniche dall’esperienza dei partecipanti
Modera: Mario TiribelliSessione III: Indicazioni al trapianto
12:15 Questionario preliminare e discussione sulle indicazioni al trapianto
12:25 Indicazioni al trapianto nel paziente con MF
Alessandro Rambaldi 12:45 L’importanza del team multidisciplinare, discussione di due situazioni cliniche didattiche
Mario Arpinati, Marta Lisa Battista 13:00 Q&A e discussione di situazioni cliniche dall’esperienza dei partecipanti
Modera: Francesca Palandri13:15 Pausa pranzo
Sessione IV: Terapia di 1L
14:15 Questionario preliminare e discussione sulla terapia di prima linea
14:25 Terapia in prima linea e real life
Gianni Binotto 14:45 Il futuro del trattamento del paziente con MF in 1L
Francesca Palandri 15:05 L’importanza del team multidisciplinare, discussione di due situazioni cliniche didattiche
Elena Masselli, Alessia Tieghi 15:20 Q&A e discussione di situazioni cliniche dall’esperienza dei partecipanti
Modera: Massimiliano BonifacioSessione V: Terapia di 2L
Moderatore: Responsabile Scientifico15:35 Questionario preliminare e discussione sulle conoscenze di base nel trattamento di seconda linea
15:45 Il trattamento in 2L, nuove terapie disponibili
Francesco Passamonti 16:05 Aspetti di gestione pratica delle terapie di seconda linea
Massimiliano Bonifacio 16:25 Q&A e discussione di due situazioni cliniche didattiche
Giuseppe Auteri 16:40 Fase accelerata/blastica
Mario Tiribelli 17:00 Take home messages
Massimiliano Bonifacio, Mario Tiribelli 17:15 Chiusura dei lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 23/09/2022.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
-
Quality Report