-
Scientific rationale
Il progetto si pone l’obiettivo di offrire un approfondimento sulla patologia interattivo e multidisciplinare dedicato al percorso del paziente dalla diagnosi al trattamento in prima e seconda linea. In particolare, alla luce dei nuovi farmaci disponibili per il trattamento della patologia, una parte dell’attività sarà dedicata alla condivisione di esperienze cliniche significative e al confronto pratico sulle modalità di trattamento.
-
Programme
09:30 Registrazione dei partecipanti
10:00 Introduzione
Alessandro Vannucchi 10:05 Struttura e obiettivi dell’attività formativa
Sessione I: La diagnosi di MF
Moderatore: Pellegrino Musto10:15 Questionario preliminare discussione sulla diagnostica di mielofibrosi
10:25 La diagnosi di mielofibrosi: la parola al patologo
Umberto Gianelli 10:40 La diagnosi di mielofibrosi: la parola al clinico
Bruno Martino 10:55 Discussione su situazioni cliniche esemplificative
- Fase pre-fibrotica e fibrotica
- Necessità dell’integrazione dati clinici e istopatologici
- Problematiche di refertazione
Umberto Gianelli, Alessandra Ricco 11:20 Q&A e discussione di situazioni cliniche dall’esperienza dei partecipanti
Modera: Pellegrino MustoSessione II: Mutazioni e score prognostici
Moderatore: Giuseppe Palumbo11:35 Questionario preliminare e discussione sulla gestione del paziente con mielofibrosi
11:40 Mutazioni e score prognostici
Giuseppe Alberto Maria Palumbo 11:55 L’importanza del team multidisciplinare, discussione di due situazioni cliniche didattiche
Andrea Duminuco 12:10 Q&A e discussione di situazioni cliniche dall’esperienza dei partecipanti
Modera: Giuseppe PalumboSessione III: Indicazioni al trapianto
Moderatore: Maurizio Musso12:25 Questionario preliminare e discussione sulle indicazioni al trapianto
12:30 Indicazioni al trapianto nel paziente con MF
Andrea Bacigalupo 12:55 L’importanza del team multidisciplinare, discussione di due situazioni cliniche didattiche
Giorgia Battipaglia, Alessandra Crescimanno 13:15 Q&A e discussione di situazioni cliniche dall’esperienza dei partecipanti
Modera: Maurizio Musso13:30 Pausa pranzo
Sessione IV: Terapia di 1L
Moderatore: Felicetto Ferrara14:30 Questionario preliminare e discussione sulla terapia di prima linea
14:35 Terapia in prima linea e real life
Sergio Siragusa 14:55 Il futuro del trattamento del paziente con MF in 1L
Francesco Mendicino 15:15 L’importanza del team multidisciplinare, discussione di due situazioni cliniche didattiche
Alessandra Malato 15:30 Q&A e discussione di situazioni cliniche dall’esperienza dei partecipanti
Modera: Nicola Di RenzoSessione V: Terapia di 2L
Moderatore: Fabrizio Pane15:45 Questionario preliminare e discussione sulle conoscenze di base nel trattamento di seconda linea
15:50 Il trattamento in 2L, nuove terapie disponibili
Alessandro Vannucchi 16:15 Aspetti di gestione pratica delle terapie di seconda linea
Novella Pugliese 16:30 Q&A e discussione di due situazioni cliniche didattiche
Novella Pugliese 16:45 Fase accelerata/blastica
Marco Santoro 17:05 Take home messages
17:15 Chiusura dei lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 10/10/2022.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (NB guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento*, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Al completamento del percorso, indipendentemente dall’esito del test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. Coloro che hanno superato con successo il test di verifica dell’apprendimento potranno scaricare l'attestato con i crediti ECM.
Nota Bene
La piattaforma permette di compilare la scheda di valutazione dell'Evento Digitale e di svolgere il questionario di valutazione dell'apprendimento ai soli utenti con una presenza non inferiore al 50% della durata prevista di ogni singola sessione costituente l'evento. Questa condizione deve essere soddisfatta per poter scaricare l'attestato di partecipazione.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report