-
Scientific rationale
Il corso si propone di diffondere l’esecuzione della biopsia renale come strumento indispensabile nella diagnostica delle patologie renali. Inoltre, essendo il focus sulle patologie genetiche, verrà illustrato come la biopsia renale debba essere seguita da una serie di indagini genetiche complesse per avere una corretta diagnosi. Il corso è volto a esporre sia il lato della esecuzione della biopsia con le moderne tecniche ultrasonografiche che, le principali tecniche di immuno-istologia per riconoscere quadri peculiari. Verranno trattate anche le alterazioni osservabili solo con l’indagine ultrastrutturale.
-
Programme
14.00 Introduzione e obiettivi del corso. Panoramica della biopsia renale oggi.
Sandro Feriozzi I Sessione
Moderatore: Paolo Menè15.00 Indicazioni attuali alla biopsia renale
Corrado Murtas 15.30 Basi di ultrasonografia per la biopsia
Franca Luchetta 16.00 Gestione delle complicanze
Roberta Guastini 16.30 Gestione del frammento
Emanuela Cristi 17.00 Discussione
17.30 Visita al laboratorio e esercitazione pratica
Sandro Feriozzi, Teresa Valentina Ranalli 20.00 Chiusura lavori
II Sessione
Moderatore: Andrea Onetti Muda8.00 Esercitazione pratica della procedura
Rossella Iacono 9.30 Protocollo bio pre/post
Serena Romoli 10.00 Processazione e preparazione dei campioni bioptici
Roberta Massimi 10.30 Lesioni alla microscopia ottica
Konstantinos Giannakakis 11.00 Quadri di ultrastruttura
Anna Rita Taddei 11.30 Discussione
12.00 Lettura: La genetica e la biopsia renale
Gian Marco Ghiggeri 12.30 Discussione libera sulla biopsia renale nelle malattie genetiche
14.00 Fine lavori
-
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report