-
Razionale scientifico
Il progetto formativo multidisciplinare è dedicato alla gestione del paziente con beta talassemia, con focus sullo stato dell’arte e le novità nel trattamento della Beta-Talassemia. A due lezioni frontali verranno affiancati workshop pratici rivolti a medici e infermieri con focus sulla gestione pratica del paziente. A completare il programma formativo sarà previsto un confronto sulle problematiche aperte nella gestione del paziente e l’importanza della sinergia tra i professionisti che gestiscono il percorso di cura del paziente.
-
Programma dell’attività formativa
12.00 Benvenuto e introduzione all’evento
Silverio Perrotta 12.15 Le novità in beta thalassemia:
- nuove prospettive terapeutiche
- sicurezza ed efficacia dei nuovi farmaci gestione del paziente
Anna Amideo, Paolo Ricchi 13.15 Discussione
13.30 Workshop pratici
Suddivisione dei discenti in due gruppi di lavoroWorkshop I: il trattamento e la gestione del paziente con beta thalassemia.
La didattica prevede la presentazione di situazioni cliniche esemplificative e problematiche aperte oltre alla discussione di situazioni cliniche portate dai partecipantiAnna Spasiano, Immacolata Tartaglione Workshop II: la gestione pratica del paziente con beta thalassemia.
Focus sulla gestione degli accessi, triage, preparazione dei farmaci e assistenza al pazienteMaria Borzacchiello, Rossella De Vincenzo 15.30 Condivisione di quanto emerso dai gruppi di lavoro
A cura dei Tutor dei gruppiModerazione a cura di Silverio Perrotta
16.30 Problematiche aperte e open questions nella gestione del paziente con beta thalassemia
Moderatore: Silverio Perrotta
Discussant: Paolo Ricchi, Maddalena Casale17.00 L’importanza della sinergia tra medico e infermiere
Maria Borzacchiello, Maddalena Casale 17.30 Take home messages e conclusioni
Silverio Perrotta -
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 02/11/2022.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Report Qualità
RilevanzaQualitàUtilitàIscritti: 66
Fai click qui per visualizzare il report dettagliato sulla qualità percepita