-
Scientific rationale
Le strategie terapeutiche dei tumori del tratto gastroenterico sono in continua evoluzione. A fronte di alcuni passi in avanti resi possibili dall'introduzione di nuovi farmaci e di nuove strategie di trattamento vi é anche una sempre maggiore complessità nella definizione personalizzata delle cure che richiede una conoscenza approfondita di fattori prognostici e predittivi, sia clinici che molecolari. Da ciò deriva l'esigenza di aggiornamento costante per i clinici impegnati. E' per questo che proponiamo questo corso, focalizzato sulle tematiche più attuali e maggiormente discusse allo scopo di offrire ai partecipanti le prospettive di esperti nel settore lasciando ampio spazio alla discussione e alla valutazione guidata di casi clinici. -
Programme
13.00 Registrazione dei partecipanti
14.00 Saluti istituzionali
14.05 Introduzione
Stefano Cascinu, Chiara Cremolini, Roberto Labianca 14.15 Il DIPO di Bergamo e i tumori GI
Carlo Alberto Tondini I SESSIONE
Aspetti genetici
Moderatori: Cristina Oliani, Maria Grazia Tibiletti14.30 Carcinoma del colon-retto: Lynch e non solo
Maria Stefania Sciallero 14.50 Tumore dello stomaco: entità emergenti
Caterina Congregati 15.10 Carcinoma del pancreas: BRCA e altro
Marina Macchini 15.30 Discussione
II SESSIONE
Tumori gastrointestinali non colon-retto: tra standard terapeutici e innovazione
Moderatori: Gianluca Masi, Elena Mazza15.45 Esofago
Alberto Gianluigi Luporini 16.05 Stomaco
Federica Morano 16.25 Pancreas
Michele Reni 16.45 Pausa caffè
17.00 Epatocarcinoma
Lorenza Rimassa 17.20 Vie biliari
Andrea Casadei Gardini 17.40 Discussione
Casi clinici a confronto
Moderatori: Giordano D. Beretta, Giuseppe Nastasi
Discussant: Fausto Petrelli, Domenico Pinelli18.00 Esofago metastatico
Silvia Camera 18.15 Stomaco metastatico
Michele Ghidini 18.30 Pancreas e terapia neoadiuvante
Barbara Merelli 18.45 Epatocarcinoma in fase avanzata
Caterina Vivaldi 19.00 Fine lavori
III SESSIONE
Carcinoma del colon-retto
Moderatori: Chiara Cremolini, Roberto Labianca9.00 La caratterizzazione molecolare oggi
Filippo Pietrantonio 9.20 Biopsie liquide
Silvia Marsoni 9.40 Strategia terapeutica nel retto
Alessandro Pastorino 10.00 Trattamento di prima linea nella malattia metastatica
Federica Marmorino 10.20 Terapie nella malattia in progressione
Fausto Angelo Meriggi 10.40 La gestione del paziente anziano
Andrea Luciani 11.00 Terapia adiuvante nel colon
Stefania Mosconi 11.20 Discussione
11.30 Pausa caffè
Casi clinici a confronto
Moderatori: Tommaso Martino De Pas, Antonello Quadri
Discussant: Andrea D’Alessio, Elia Poiasina11.45 Metastasi epatiche borderline resectable
Giorgia Negrini 12.00 Carcinoma del retto localmente avanzato
Alessandra Boccaccino IV SESSIONE
La ricerca clinica e traslazionale
Moderatori: Luca Albarello, Emanuela Bonoldi12.15 Terapie a target molecolare
Andrea Sartore Bianchi 12.35 Immunoterapia
Sara Lonardi 12.55 NGS e MTB nei tumori gastroenterici
Giancarlo Pruneri 13.15 Discussione
13.30 Chiusura lavori
-
Registration
Participation registration fees
- Quota di partecipazione intera € 70.00
- Specializzandi € 50.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact info.bologna@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Quality Report