-
L'immunoterapia in pillole 2022. Novità e algoritmi terapeutici nella pratica clinica
L'immunoterapia rappresenta al momento una delle risorse più promettenti per il trattamento di molte patologie oncologiche. La ricerca in questo campo corre velocemente rendendo disponibili nuove conoscenze sempre con maggior frequenza, ma non sempre l'applicabilità in clinica di queste conoscenze va di pari passo.
Il Corso è stato strutturato con sessioni dedicate a ciascuna delle patologie oncologiche per le quali esistono indicazioni all'impiego dell'immunoterapia, nell'ambito delle quali gli opinion leaders hanno il compito di fare un update dei più recenti studi clinici e quindi di illustrare come l'immunoterapia si inserisca nell'algoritmo terapeutico di ogni patologia nella pratica clinica quotidiana, insieme alle altre risorse già disponibili. -
Programma dell’attività formativa
Introduzione - Marco Benasso
Il futuro dell’immunoterapia in oncologia - Licia RivoltiniMELANOMA E TUMORI CUTANEI
Novità dagli studi clinici - Paola Queirolo
Come si inserisce l’immunoterapia nell’algoritmo terapeutico - Pietro QuaglinoNEOPLASIE POLMONARI E MESOTELIOMA
Novità dagli studi clinici - Francesco Grossi
Come si inserisce l’immunoterapia nell’algoritmo terapeutico - Marcello TiseoNEOPLASIE UROLOGICHE
Novità dagli studi clinici - Giuseppe Fornarini
Come si inserisce l’immunoterapia nell’algoritmo terapeutico - Giuseppe ProcopioNEOPLASIE GASTRO-INTESTINALI
Novità dagli studi clinici - Carlo Aschele
Come si inserisce l’immunoterapia nell’algoritmo terapeutico - Alberto SobreroEPATOCARCINOMA
Novità dagli studi clinici e algoritmo terapeutico - Bruno DanieleNEOPLASIE DELLA TESTA E COLLO
Novità dagli studi clinici e algoritmo terapeutico - Lisa LicitraNEOPLASIE GINECOLOGICHE
Novità dagli studi clinici - Domenica Lorusso
Come si inserisce l’immunoterapia nell’algoritmo terapeutico - Giorgio ValabregaCARCINOMA DELLA MAMMELLA
Conclusioni - Marco Benasso
Novità dagli studi clinici - Peter Schmid
Come si inserisce l’immunoterapia nell’algoritmo terapeutico - Lucia Del Mastro
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Report Qualità
Cerca Chiudi Entra Chiudi