• Razionale scientifico

    Dato l’invecchiamento della popolazione sempre più donne anziane riceveranno una diagnosi di tumore della mammella. Un corretto approccio diagnostico e terapeutico è fondamentale per garantire equità di cure in questa popolazione raramente rappresentata in studi clinici.
    Sempre più frequentemente si parla della necessità di sottoporre le nostre pazienti ad una valutazione geriatrica (GA) e dell’importanza di un lavoro di squadra tra l’oncologo medico e il geriatra. Ma quali sono i dati della letteratura? Li analizzeremo insieme basandoci finalmente sulla presenza di dati provenienti da studi randomizzati. Discuteremo inoltre del possibile ruolo del geriatra e del GA in ambito chirurgico e radioterapico.
    Per quanto riguarda il trattamento loco-regionale discuteremo nuovi dati sul trattamento dell’ascella con l’obiettivo di ottenere un consensus e di nuove tecniche radioterapiche volte ad una maggiore personalizzazione della terapia.
    Per quanto riguarda la terapia sistemica discuteremo come traslare i dati derivanti da nuovi studi di terapia neo/adiuvante e l’applicabilità delle linee guida ESMO per il trattamento del carcinoma della mammella metastatica alla paziente anziana.
    Affronteremo questi argomenti attraverso letture frontali che ci aggiorneranno sui dati della letteratura e attraverso la presentazione ragionata di casi clinici. Questo ci permetterà di valutare come poter applicare nella pratica clinica i dati forniti dalla letteratura tenendo conto non solo delle caratteristiche del tumore, ma anche del suo ospite.

  • Programma dell’attività formativa

    13.30

    Registrazione

    14.00

    Introduzione generale e obiettivi dell’incontro

    Laura Biganzoli
    14.15

    Lettura
    AIOM e l’Oncologia geriatrica

    Saverio Cinieri

    SESSIONE I
    Trattamento loco-regionale
    Moderatori: Cynthia Aristei, Donatella Calvani, Manuela Roncella

    14.35

    Tavola rotonda
    Esiste un ruolo della valutazione geriatrica in preoperatoria? Cosa può offrire il geriatra e di quali dati avrebbe bisogno il chirurgo 

    Giuseppe Ferdinando Colloca, Oreste Davide Gentilini, Matteo Ghilli, Giuseppe Mottino, Amedeo Villanucci
    15.05

    Presentazione dei dati dello studio Sound

    Oreste Davide Gentilini
    15.25

    Trattamento del cavo ascellare nella paziente anziana – possiamo trovare un consenso?

    Oreste Davide Gentilini, Manuela Roncella, Luis Jose Sanchez
    15.55

    Caso clinico

    Domenico Fusco, Caterina Santi
    16.15

    Discussione

    16.35

    Debate
    La biologia del tumore può condizionare la scelta del trattamento radioterapico nella paziente anziana? 

    Si: Roberto Orecchia
    No: Cynthia Aristei

    17.05

    Lettura
    Genomic adjusted radiation dose (GARD) e prospettive nella paziente anziana

    Roberto Orecchia
    17.25

    Caso clinico

    Caterina Polli
    17.45

    Discussione

    18.00

    Fine dei lavori

    SESSIONE II
    Trattamento sistemico

    Parte A. Interazione geriatra – oncologo
    Moderatori: Silvana Leo, Giuseppe Mottino

    9.00

    Geriatric Assessment e screening test: come interpretarli e sceglierli

    Giuseppe Mottino
    9.20

    VGM: Evidenze da studi clinici randomizzati

    Domenico Fusco, Emanuela Risi
    9.50

    Cosa chiede l’oncologo al geriatra

    Alessandra Fabi
    10.10

    Cosa chiede il geriatra all’oncologo

    Giuseppe Ferdinando Colloca
    10.30

    Tavola rotonda
    È possibile trovare un consenso sul percorso valutativo geriatrico da offrire alla paziente anziana affetta da carcinoma mammario e candidata a terapia sistemica adiuvante?

    Laura Biganzoli, Giuseppe Ferdinando Colloca, Lucia Del Mastro, Alessandra Fabi, Giuseppe Mottino, Fabio Puglisi
    11.00

    Discussione

    11.30

    Pausa caffé

    Parte B. La terapia adiuvante
    Moderatori: Giuseppe Colloca, Alessandra Fabi, Fabio Puglisi

    11.50

    La chemioterapia adiuvante nella paziente anziana

    Laura Biganzoli
    12.10

    Journal Club
    Lettura critica e contestualizzazione dell’articolo “Association of Chemotherapy with Survival in Elderly Patients with Multiple Comorbidities and Estrogen Receptor–Positive, Node-Positive Breast Cancer” Tamsira et al. JAMA Oncol 2020

    Paolo Bruzzi
    12.40

    Come applicare i nuovi dati di terapia neo/adiuvante alla paziente anziana

    Lucia Del Mastro
    13.05

    Discussione

    13.35

    Pausa Pranzo

    Parte C. La terapia del tumore metastatico
    Moderatori: Laura Biganzoli, Lucia Del Mastro

    14.35

    Linee guida ESMO sul trattamento del tumore della mammella metastatico: come applicarle alla paziente anziana

    Fabio Puglisi
    15.00

    Caso clinico - malattia metastatica ER+ HER2-

    Emanuela Risi
    15.20

    Caso Clinico – malattia HER2+ 

    Erica Moretti
    15.40

    Caso Clinico – malattia TN

    Luca Livraghi
    16.00

    Discussione

    16.30

    Conclusioni e chiusura dei lavori

    Lucia Del Mastro

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

    Per ragioni organizzative, la partecipazione all’attività deve avvenire - per l'intera durata dei lavori - in modalità residenziale, come selezionato al momento dell'iscrizione. E' possibile modificare la modalità di partecipazione entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell'attività. 

    Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:

    • non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
    • mantenere la distanza interpersonale
    • indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
    • disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
    Potete trovare ulteriori dettagli relativi allo svolgimento dell’evento residenziale e alle relative misure di sicurezza qui: https://fad.accmed.org/sicurezza.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 10/10/2022.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere