-
Razionale scientifico
Dato l’invecchiamento della popolazione sempre più donne anziane riceveranno una diagnosi di tumore della mammella. Un corretto approccio diagnostico e terapeutico è fondamentale per garantire equità di cure in questa popolazione raramente rappresentata in studi clinici.
Sempre più frequentemente si parla della necessità di sottoporre le nostre pazienti ad una valutazione geriatrica (GA) e dell’importanza di un lavoro di squadra tra l’oncologo medico e il geriatra. Ma quali sono i dati della letteratura? Li analizzeremo insieme basandoci finalmente sulla presenza di dati provenienti da studi randomizzati. Discuteremo inoltre del possibile ruolo del geriatra e del GA in ambito chirurgico e radioterapico.
Per quanto riguarda il trattamento loco-regionale discuteremo nuovi dati sul trattamento dell’ascella con l’obiettivo di ottenere un consensus e di nuove tecniche radioterapiche volte ad una maggiore personalizzazione della terapia.
Per quanto riguarda la terapia sistemica discuteremo come traslare i dati derivanti da nuovi studi di terapia neo/adiuvante e l’applicabilità delle linee guida ESMO per il trattamento del carcinoma della mammella metastatica alla paziente anziana.
Affronteremo questi argomenti attraverso letture frontali che ci aggiorneranno sui dati della letteratura e attraverso la presentazione ragionata di casi clinici. Questo ci permetterà di valutare come poter applicare nella pratica clinica i dati forniti dalla letteratura tenendo conto non solo delle caratteristiche del tumore, ma anche del suo ospite. -
Programma dell’attività formativa
13.30 Registrazione
14.00 Introduzione generale e obiettivi dell’incontro
Laura Biganzoli 14.15 Lettura
AIOM e l’Oncologia geriatricaSaverio Cinieri SESSIONE I
Trattamento loco-regionale
Moderatori: Cynthia Aristei, Donatella Calvani, Manuela Roncella14.35 Tavola rotonda
Esiste un ruolo della valutazione geriatrica in preoperatoria? Cosa può offrire il geriatra e di quali dati avrebbe bisogno il chirurgoGiuseppe Ferdinando Colloca, Oreste Davide Gentilini, Matteo Ghilli, Giuseppe Mottino, Amedeo Villanucci 15.05 Presentazione dei dati dello studio Sound
Oreste Davide Gentilini 15.25 Trattamento del cavo ascellare nella paziente anziana – possiamo trovare un consenso?
Oreste Davide Gentilini, Manuela Roncella, Luis Jose Sanchez 15.55 Caso clinico
Domenico Fusco, Caterina Santi 16.15 Discussione
16.35 Debate
La biologia del tumore può condizionare la scelta del trattamento radioterapico nella paziente anziana?Si: Roberto Orecchia
No: Cynthia Aristei17.05 Lettura
Genomic adjusted radiation dose (GARD) e prospettive nella paziente anzianaRoberto Orecchia 17.25 Caso clinico
Caterina Polli 17.45 Discussione
18.00 Fine dei lavori
SESSIONE II
Trattamento sistemicoParte A. Interazione geriatra – oncologo
Moderatori: Silvana Leo, Giuseppe Mottino9.00 Geriatric Assessment e screening test: come interpretarli e sceglierli
Giuseppe Mottino 9.20 VGM: Evidenze da studi clinici randomizzati
Domenico Fusco, Emanuela Risi 9.50 Cosa chiede l’oncologo al geriatra
Alessandra Fabi 10.10 Cosa chiede il geriatra all’oncologo
Giuseppe Ferdinando Colloca 10.30 Tavola rotonda
È possibile trovare un consenso sul percorso valutativo geriatrico da offrire alla paziente anziana affetta da carcinoma mammario e candidata a terapia sistemica adiuvante?Laura Biganzoli, Giuseppe Ferdinando Colloca, Lucia Del Mastro, Alessandra Fabi, Giuseppe Mottino, Fabio Puglisi 11.00 Discussione
11.30 Pausa caffé
Parte B. La terapia adiuvante
Moderatori: Giuseppe Colloca, Alessandra Fabi, Fabio Puglisi11.50 La chemioterapia adiuvante nella paziente anziana
Laura Biganzoli 12.10 Journal Club
Lettura critica e contestualizzazione dell’articolo “Association of Chemotherapy with Survival in Elderly Patients with Multiple Comorbidities and Estrogen Receptor–Positive, Node-Positive Breast Cancer” Tamsira et al. JAMA Oncol 2020Paolo Bruzzi 12.40 Come applicare i nuovi dati di terapia neo/adiuvante alla paziente anziana
Lucia Del Mastro 13.05 Discussione
13.35 Pausa Pranzo
Parte C. La terapia del tumore metastatico
Moderatori: Laura Biganzoli, Lucia Del Mastro14.35 Linee guida ESMO sul trattamento del tumore della mammella metastatico: come applicarle alla paziente anziana
Fabio Puglisi 15.00 Caso clinico - malattia metastatica ER+ HER2-
Emanuela Risi 15.20 Caso Clinico – malattia HER2+
Erica Moretti 15.40 Caso Clinico – malattia TN
Luca Livraghi 16.00 Discussione
16.30 Conclusioni e chiusura dei lavori
Lucia Del Mastro -
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 20/10/2022.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Report Qualità
RilevanzaQualitàUtilitàIscritti: 147
Fai click qui per visualizzare il report dettagliato sulla qualità percepita