-
Neoplasie del tratto genito-urinario: gli esperti si confrontano sulla pratica clinica
Il trattamento delle neoplasie del tratto genito-urinario, in particolare dei tumori del rene e dell’urotelio è in continua e rapida evoluzione. In entrambi i casi, l’introduzione dell’immunoterapia e la combinazione fra immunoterapia e terapie biologiche sta portando a una svolta importante.
Inoltre, trattandosi di patologie complesse ed eterogenee, la gestione multidisciplinare del paziente rappresenta un ulteriore aspetto di estremo interesse.
L’obiettivo di questo corso di formazione a distanza è fare il punto sullo stato dell’arte oggi per la scelta del migliore trattamento, attraverso una serie di discussioni tra esperti basate su situazioni esemplificative derivanti dalla pratica clinica. -
Programma dell’attività formativa
Materiali di approfondimento facoltativo
Materiale propedeutico alla fruizione delle esperienze di pratica clinica presentate nel corso.Lezione 1: Il trattamento del carcinoma del rene I linea - F. Massari
Lezione 2: Il trattamento del carcinoma del rene II linea - C. Ciccarese
Lezione 3: Il trattamento del carcinoma della vescica - F. Calabrò
Programma dell'attività formativa
Introduzione e obiettivi - R. Iacovelli
La pratica clinica nel trattamento del carcinoma del rene in prima linea - S. Scagliarini F. Massari, F. Calabrò, R. Iacovelli
La pratica clinica nel trattamento del carcinoma del rene in seconda linea - C. Ciccarese, F. Massari, F. Calabrò, R. Iacovelli
La pratica clinica nel trattamento del carcinoma della vescica - S.E. Rebuzzi, F. Massari, F. Calabrò, R. Iacovelli
Conclusioni e messaggi chiave - R. Iacovelli
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Verifica Apprendimento Partecipanti
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report
Search Close Log in Close