• Razionale scientifico

    Il trattamento della maggior parte delle neoplasie è basato sulla selezione molecolare che, tramite l'identificazione di mutazioni actionable, consente di apportare benefici sostanziali con terapie specifiche.
    È quindi importante un'appropriata diagnosi molecolare, una corretta interpretazione del risultato dei test e una conseguente appropriatezza terapeutica. Questo processo vede coinvolte diverse figure professionali (patologo, biologo molecolare, oncologo, genetista, ecc.) la cui integrazione è fondamentale per una corretta pratica clinica.

  • Programma dell’attività formativa

    Introduzione - P. Pronzato

    Tra laboratorio e pratica clinica la distanza adesso è breve: tecniche di identificazione delle mutazioni - N. Normanno

    Il ruolo del patologo nella medicina di precisione. Cosa, come e quando testare? - C. Marchiò

    Criteri di priorità nella ricerca delle mutazioni rare: le Linee Guida - G. Tortora

    Situazioni cliniche in cui pensare “uncommon” - A. Pastorino

    L’iperselezione molecolare nel decision making. È sempre la scelta migliore? - A. Sobrero

    Le mutazioni targettabili “uncommon” - U. Malapelle

    La forza di una singola mutazione. Vantaggi enormi per pochi pazienti - P. Bruzzi

    La “giungla” legislativa. I modi e i tempi per ottenere i farmaci - S. Beltramini

    Discussione guidata e Take Home Messages - A. Pastorino, P. Pronzato

  • Iscrizioni

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
    L’iscrizione a questo corso è gratuita.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • Verifica Apprendimento Partecipanti

    Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo