-
Scientific rationale
La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica che colpisce la cellula staminale multi-potente.
E’ caratterizzata da un’anomalia cromosomica specifica (il cromosoma di Philadelphia) e dalla presenza di una proteina ibrida, codificata dal neogene leucemico, che condiziona l’insorgenza della malattia e pone le basi biologiche per la progressione della malattia alla fase terminale, definita “blastica”, che conduce il paziente alla morte.
La terapia medica impiegata per oltre 15-20 anni nei pazienti eleggibili era basata sull’interferone ricombinante, con buone risposte in 1/3 dei pazienti e tossicità da terapia notevole. Dalla fine degli anni 90’ si è reso disponibile un nuovo farmaco, generato dalla ricerca farmacologica molecolare, l’imatinib mesilato, primo degli inibitori delle tirosinochinasi (TKIs) che si è rivelato estremamente efficace nel determinare un numero elevato di risposte positive e una sopravvivenza molto prolungata.
Si sono resi disponibili poi nuovi TKIs di seconda e terza generazione (nilotinib, dasatinib, bosutinib e ponatinib) e l’obiettivo della terapia si è progressivamente spostato dalla lunga sopravvivenza alla sopravvivenza senza terapia (treatment free remission, TFR).
Scopo del progetto è quello di fare il punto sulla gestione del paziente affrontando problematiche e situazioni complesse della pratica clinica quotidiana attraverso un confronto attivo tra esperti della materia.L’incontro sarà preceduto da una breve survey online di preparazione, articolata su una serie di domande relative agli argomenti che saranno oggetto di discussione e confronto. Durante l’evento, sono previsti approfondimenti teorico-pratici sulla gestione del paziente con leucemia mieloide cronica, con un confronto diretto tra le realtà coinvolte. Al termine dell’incontro sarà prodotta una scheda contenente le indicazioni operative condivise per la gestione del paziente con leucemia mieloide cronica.
-
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Per l’accesso agli spazi congressuali, AccMed raccomanda di attenersi alle seguenti norme di sicurezza:
- non accedere agli spazi congressuali con temperatura corporea superiore a 37.5
- mantenere la distanza interpersonale
- indossare la mascherina FFP2 coprendo naso e bocca per tutta la durata dei lavori
- disinfettare frequentemente le mani con appositi gel idroalcolici
-
Programme
13:00 Registrazione dei partecipanti
13:30 Introduzione e obiettivo dell’attività
Alessandro Maggi 13:35 Stato dell’arte della LMC in Puglia: i dati del registro
Giorgina Specchia 14:00 La scelta della terapia di 1L
Antonella Russo Rossi 14:20 Terapia di 1L:
- Presentazione dei risultati della survey
- Confronto sulla gestione dei pazienti nella pratica clinica
Alessandro Maggi e referenti dei centri selezionati della regione (Foggia, S. Giovanni Rotondo) 15:00 Terapia di salvataggio
Paolo Ditonno 15:20 Terapia di salvataggio:
- Presentazione dei risultati della survey
- Confronto sulla gestione dei pazienti nella pratica clinica
Alessandro Maggi e referenti dei centri selezionati della regione (Brindisi, Lecce) 16:00 Gestione degli eventi avversi
Alessandro Maggi 16:20 Gestione degli eventi avversi in corso di trattamento:
- Presentazione dei risultati della survey
- Confronto sulla gestione dei pazienti nella pratica clinica
Alessandro Maggi e referenti dei centri selezionati della regione (Barletta, Tricase) 17:00 Interruzione del trattamento
Giuseppina Greco 17:20 Gestione del paziente off-therapy:
- Presentazione dei risultati della survey
- Confronto sulla gestione dei pazienti nella pratica clinica
Alessandro Maggi e referenti dei centri selezionati della regione (Bari Oncologico e Policlinico) 18:00 Definizione della corretta gestione del paziente con LMC in Puglia e compilazione collegiale della scheda strutturata condivisa
Alessandro Maggi 18:30 Conclusione dei lavori
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
Training objective
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Produzione della scheda conclusiva;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
-
Quality Report