La FAD di AccMed

L'attività educativa che serve a mantenere, sviluppare e incrementare le conoscenze, le competenze e le performance degli operatori della sanità e che viene denominata ECM (Educazione Continua in Medicina) è stata introdotta in Italia con l'art. 16 bis e segg. del d.lgs. 229 del 1999 ed è stata concretamente attivata in tutta Italia dal 2002 e ulteriormente regolata in base all'accordo Stato-Regioni dal 1 agosto 2007. In data 5 novembre 2009 è stato siglato l'Accordo Stato-Regioni concernente "Il nuovo sistema di formazione continua in medicina". Ulteriori aggiornamenti alla normativa sono stati apportati nel 2017 e 2019.

La partecipazione ad un'iniziativa didattica accreditata per l'ECM dà diritto all'acquisizione di crediti.


Per approfondimenti sul programma ECM si rimanda alla sezione appropriata del sito di AGE.NA.S. - l'agenzia del Ministero della Salute preposta. 


Grazie all'esperienza specifica del proprio personale, alle forti competenze metodologiche e scientifiche, unite alle collaborazioni su aspetti tecnologici con una rete di selezionati partner, Accademia realizza progetti FAD con alti livelli di interattività e contenuti multimediali di grande efficacia didattica.

I punti di forza di Accademia nel campo della FAD si possono sintetizzare nei seguenti quattro pilastri:

1.  Contenuti Scientifici
250 soci di Accademia e un vasto network di collaborazioni

2.  Metodologie Didattiche 
progettazione e implementazione di soluzioni FAD

3.  Tecnologie Open-source
piattaforma FAD dedicata, SCORM compatibile

4.  Provider ECM
gestione del processo formativo e dell'accreditamento ECM


Dal 14 luglio 2010 Accademia è provider FAD accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua (Provider Numero 3 1 ), ed è pertanto autorizzata a proporre corsi formativi a distanza che rilasciano crediti ECM validi su tutto il territorio nazionale.

Accademia realizza le proprie attività ECM FAD sulla base delle esigenze formative specifiche dei destinatari di riferimento, seguendo un percorso metodologico e progettuale che schematicamente prevede:

  • l'individuazione delle necessità didattiche
  • la definizione del mix di tecnologie più adatto
  • il disegno e l'elaborazione dei materiali
  • l'erogazione e la gestione della formazione a distanza
  • la gestione delle attività ECM (e.g. rilascio attestati e crediti formativi).

In ottemperanza al Manuale nazionale di accreditamento per l'erogazione di eventi ECM (apri pdf) entrato in vigore in data 01/01/2019 e all’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 02/02/2017 (apri pdf), sono stati apportati alcuni aggiornamenti relativi alla fruizione degli eventi FAD pubblicati su questa piattaforma e riassunti nei seguenti punti:

  1. Nella schermata d’iscrizione di ciascun corso, il professionista sanitario deve indicare, tramite autodichiarazione, il proprio reclutamento (o meno) da parte di un’azienda del farmaco e il mancato superamento, per il triennio 2017/2019, del limite stabilito in un terzo del proprio obbligo formativo, eventualmente ridotto sulla base di esoneri, esenzioni e altre riduzioni.

  2. La Scheda di valutazione della qualità percepita dell’evento FAD viene resa disponibile a partire dal termine della fruizione dei contenuti formativi. Il superamento del Test di verifica dell’apprendimento e l’invio della Scheda di valutazione restano insieme condizioni necessarie per l’ottenimento dei crediti ECM.

  3. La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento.

  4. In caso di mancato superamento del Test di verifica dell’apprendimento, il discente dovrà consultare nuovamente tutti i contenuti formativi per procedere con un ulteriore tentativo. Resta confermato il limite massimo di 5 tentativi di superamento della prova di verifica dell’apprendimento.
Last modified: mercoledì, 29 aprile 2020, 5:07