-
ItaLynch Working Group Carcinoma colo-rettale: deficit del MisMatch Repair e Sindrome di Lynch. VI Meeting Nazionale
L’obiettivo del VI incontro dell’ItaLynch Working Group è riunire gli esperti nazionali sul carcinoma del colon-retto e la Sindrome di Lynch, per confrontarsi sugli ultimi avanzamenti terapeutici per i pazienti con deficit del mismatch repair (dMMR) e riportare gli aggiornamenti sull’andamento dello studio osservazionale ItaLynch. L'ampia implementazione dello screening universale per il dMMR, del reflex testing e del mainstreaming, una volta dimostrata la sua fattibilità attraverso lo studio ItaLynch, consentirà di selezionare con la massima accuratezza i pazienti con carcinoma del colon-retto e dMMR che necessitano di test germinali e consulenza genetica. Scopo finale sarà quello di aumentare la diagnosi della sindrome di Lynch, facilitando agli oncologi il passaggio culturale dalla oncologia di precisione alla prevenzione di precisione.
-
How to participate the meeting
Per favorire la partecipazione, questo evento si svolgerà in forma ibrida. Sarà possibile seguire l’attività formativa in presenza presso la sede congressuale o in remoto.
I due pulsanti sottostanti permettono di iscriversi secondo la modalità desiderata, fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
ISCRIVITI al Corso Residenziale - GENOVA
ISCRIVITI all'Evento Digitale - ONLINE
Per ragioni organizzative, la partecipazione all’attività deve avvenire - per l’intera durata dei lavori - secondo la modalità (residenziale, online) selezionata al momento dell’iscrizione. È possibile modificare la modalità di partecipazione entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’attività. Nel caso in cui l’attività preveda una quota di partecipazione, la segreteria fornirà i dettagli relativi all’eventuale rimborso da ricevere o conguaglio da versare.I partecipanti che seguiranno l’attività in remoto avranno bisogno di una connessione internet di buona qualità e di un dispositivo (PC, Smartphone, Tablet) con browser Internet recente (es. qualsiasi versione aggiornata di Chrome o Firefox).
-
Programme
10.30 Saluti e introduzione
Maria Stefania Sciallero I SESSIONE
Deficit del MisMatch Repair e implicazioni per la terapia
Moderatori: Federica Grillo, Lisa Salvatore
10.35 Immunoterapia e carcinoma del colon-retto metastatico
Sara Lonardi 10.55 Immunoterapia e carcinoma del colon-retto in fase precoce
Alessandro Pastorino 11.15 Oltre l'immunoterapia: "BRAF and beyond"
Andrea Sartore Bianchi 11.35 Pausa caffè
11.50 KEY LECTURE
Deficit del Mismatch Repair: quando la forza dell'evidenza spiazza la metodologia
Alberto Sobrero II SESSIONE
Sindrome di Lynch
Moderatori: Cristina Oliani, Grazia Tibiletti
12.10 Premessa
Maria Stefania Sciallero 12.15 Il punto di vista del Genetista
Maurizio Genuardi 12.25 Patologo e Biologo Molecolare: screening universale e reflex testing
Matteo Fassan 12.35 Gastroenterologo: dalla diagnosi alla sorveglianza
Giulia Martina Cavestro 12.45 Aspetti bioetici
Linda Battistuzzi 12.55 Discussione
13.10 Pausa pranzo
III SESSIONE
Lo studio ItaLynch
Introduzione: Roberto Labianca
14.00 Andamento dello studio e Study Initiation Visit - SIV
Aggiornamento sui Comitati Etici, Centri attivi e reclutamento
Sintesi dello studio e delle procedure
Alberto Puccini 14.15 Tavola rotonda: esperienza dai singoli centri
Moderatori: Luca Boni, Maria Dono, Emanuela Lucci Cordisco, Federica Marmorino, Laura Poliani
Partecipano i centri coinvolti nello studio
15.30 IV SESSIONE
Futuri progetti di ricerca da parte dei gruppi di lavoro all'interno dello studio ItaLynch
Partecipano: Giulia Martina Cavestro, Matteo Fassan, Federica Grillo, Maurizio Genuardi, Sara Lonardi
Genetica
Anatomia Patologica e Biologia Molecolare
Gastroenterologia
Oncologia
Discussione
16.30 Conclusioni e saluti
Maria Stefania Sciallero, Alberto Puccini
Search Close Log in Close