• Razionale scientifico
    L’obiettivo dell’incontro dell’ItaLynch Working Group è riunire gli esperti nazionali sul carcinoma del colon-retto e la Sindrome di Lynch, per confrontarsi sugli ultimi avanzamenti terapeutici per i pazienti con deficit del mismatch repair (dMMR) e riportare gli aggiornamenti sull’andamento dello studio osservazionale ItaLynch. Quest’anno estenderemo l’interesse anche ai tumori gastroesofagei e ai tumori dell’endometrio. L'ampia implementazione dello screening universale per il dMMR, del reflex testing e del mainstreaming, una volta dimostrata la sua fattibilità attraverso lo studio ItaLynch, consentirà di selezionare con la massima accuratezza i pazienti con carcinoma del colon-retto e dMMR che necessitano di test germinali e consulenza genetica. Scopo finale sarà quello di aumentare la diagnosi della sindrome di Lynch, identificandola anche partendo da altre neoplasie (dell’endometrio e gastroesofagei) facilitando agli oncologi il passaggio culturale dalla oncologia
  • Modalità di partecipazione

    Per favorire la partecipazione, questo evento si svolgerà in forma ibrida. Sarà possibile seguire l’attività formativa in presenza presso la sede congressuale o in remoto.

    I due pulsanti sottostanti permettono di iscriversi secondo la modalità desiderata, fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

    ISCRIVITI al Corso Residenziale - GENOVA   ISCRIVITI all'Evento Digitale - ONLINE         

  • Programma dell’attività formativa

    9.30Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
    9.50Saluti e Introduzione
    Alberto Puccini, Maria Stefania Sciallero
    I SESSIONE
    Deficit del MisMatch Repair e implicazioni per la terapia
    Moderatori: Federica Grillo, Sara Lonardi
    10.00Immunoterapia e carcinoma del colon-retto localmente avanzato: come selezionare il paziente per la terapia neoadiuvante
    Francesca Bergamo
    10.15Immunoterapia e carcinoma del colon-retto metastatico in prima linea: come selezionare il paziente
    Lisa Salvatore
    10.30Oltre l’immunoterapia: come selezionare il paziente e superare le resistenze (BRAF e oltre)
    Andrea Sartore Bianchi
    10.45Discussione
    NEW TOPICS
    11.00Nuove strategie nell’adenocarcinoma gastroesofageo neoadiuvante e metastatico
    Federica Morano
    11.15La rivoluzione terapeutica nel tumore dell’endometrio avanzato
    Domenica Lorusso
    11.30KEY LECTURE
    Quali sono gli end-point che interessano al paziente e come definiamo la guarigione?
    Alberto Sobrero
    II SESSIONE
    Sindrome di Lynch: Come implementare la diagnosi di Sindrome di Lynch oltre il tumore del colon
    Moderatori: Renato Cannizzaro, Maurizio Genuardi
    11.50Come selezionare il paziente dopo immunoistochimica per d-MMR: quale reflex testing per i tumori non-colon?
    Federica Grillo
    12.05Come fare diagnosi di sindrome di Lynch partendo da tumori dell’endometrio e gastroesfagei
    Emanuela Lucci Cordisco
    12.20Percorsi diagnostici per la sindrome di Lynch: barriere, facilitatori e considerazioni etiche
    Linda Battistuzzi
    12.35Gastroenterologo: linee guida per la sorveglianza dei tumori nei soggetti con S.di Lynch
    Giulia Martina Cavestro
    12.50HOT TOPIC
    Il punto di vista del Chirurgo. La chirurgia per la gestione delle complicanze da immunoterapia
    nei tumori del colon-retto
    Antonino Spinelli
    13.05Discussione

    13.20Pausa pranzo
    14.30KEY LECTURE
    The four Lynch Syndromes and the PLSD Project (titolo tbd)
    Mev Dominguez-valentin
    15.00III SESSIONE
    Lo studio ItaLynch. Introduzione
    Moderatori: Alberto Puccini, Maria Stefania Sciallero
    15.05Andamento dello studio e risultati
    Alberto Puccini
    15.20Punti di forza e debolezza dello studio

    Francesca Bergamo, Gemma Bruera, Maria Alessandra Calegari, Federica Marmorino
    16.00IV SESSIONE
    Progetti di ricerca all’interno dello studio ItaLynch
    ✓ ItaLynch Gastric
    ✓ ItaLynch Endometrio
    ✓ Traslational ItaLynch
    ✓ Altre proposte dai Centri
    Partecipano tutti i centri presenti
    16.15Discussione

    16.45Conclusioni e saluti
    Alberto Puccini, Maria Stefania Sciallero

  • Faculty

    Alberto Puccini Rozzano (MI)Maria Stefania Sciallero Genova

    Alberto Puccini Rozzano (MI)Maria Stefania Sciallero Genova

    Linda Battistuzzi GenovaFrancesca Bergamo Padova
    Gemma Bruera L'aquila (AQ)Maria Alessandra Calegari Roma
    Renato Cannizzaro Aviano (PN)Giulia Martina Cavestro Milano
    Mev Dominguez-valentin Oslo (Norvegia)Maurizio Genuardi Roma
    Federica Grillo GenovaSara Lonardi Padova
    Domenica Lorusso MilanoEmanuela Lucci Cordisco Roma
    Federica Marmorino PisaFederica Morano Milano
    Alberto Puccini Rozzano (MI)Lisa Salvatore Roma
    Andrea Sartore Bianchi MilanoMaria Stefania Sciallero Genova
    Alberto Sobrero GenovaAntonino Spinelli Rozzano (MI)