• Razionale scientifico

    Il congresso ha lo scopo di discutere le implicazioni cliniche delle più recenti acquisizioni sulla sclerosi multipla, presentate al congresso del “The European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS)” che si svolgerà dal 24 al 26 Settembre 2025. In particolare, sarà finalizzato alla discussione delle novità che impatteranno sulla pratica clinica con particolare attenzione agli studi sulla biologia della malattia, al fenotipo clinico di malattia, alla presentazione dei risultati di sperimentazioni cliniche su nuovi farmaci o di farmaci già in uso e alle possibili complicanze derivanti dal loro utilizzo, sulle terapie sintomatiche e sulle strategie riabilitative innovative e sulle neuroimmagini e sui biomarcatori.

  • Modalità di partecipazione

    Per favorire la partecipazione, questo evento si svolgerà in forma ibrida. Sarà possibile seguire l’attività formativa in presenza presso la sede congressuale o in remoto.

    I due pulsanti sottostanti permettono di iscriversi secondo la modalità desiderata, fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

    ISCRIVITI al Corso Residenziale - GENOVA   ISCRIVITI all'Evento Digitale - ONLINE         

  • Programma dell’attività formativa

    13.30Registrazione partecipanti e welcome coffee
    14.00Introduzione
    Antonio Uccelli
    14.15Novità sulla neuroriabilitazione
    Annunziata Maria Letizia Leocani
    14.45Discussione
    Tutta la Faculty
    15.15Novità sulla neurodegenerazione: dai meccanismi alla traslazione clinica
    Diego Centonze
    15.45Discussione
    Tutta la faculty
    16.15Novità sui biomarcatori e sull’imaging di MS, NMOSD and MOGAD
    Maria Matilde Inglese
    16.45Discussione
    Tutta la faculty
    17.15Tavola Rotonda

    MS, NMO, MOGAD differential diagnosis
    Matteo Gastaldi, Maria Matilde Inglese
    Discute: Tutta la faculty
    18.00Fine dei lavori
    8.45Novità sui trattamenti 
    Maria Pia Sormani
    9.10Discussione
    9.35Novità sull’epidemiologia e studi di “real world” 
    Maria Pia Amato
    10.00Patients Perspectives
    Paola Zaratin
    10.25Discussione 
    11.10Pausa Caffè
    11.35Novità sulla patogenesi di MS, NMOSD and MOGAD
    Marco Salvetti
    12.00Discussione
    Tutta la faculty
    12.25Tavola Rotonda. Well-being in MS
    Moderatore: Giampaolo Brichetto
    Discute: Tutta la faculty
    13.10Conclusioni
    Antonio Uccelli
    13.15Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Antonio Uccelli Genova

    Antonio Uccelli Genova

    Maria Pia Amato FirenzeGiampaolo Brichetto Genova
    Diego Centonze RomaMatteo Gastaldi Pavia
    Maria Matilde Inglese GenovaAnnunziata Maria Letizia Leocani Milano
    Marco Salvetti RomaMaria Pia Sormani Genova
    Paola Zaratin