-
Gestione multidisciplinare del paziente con cancro della tiroide avanzato
Il carcinoma della tiroide avanzato e/o metastatico rappresenta una situazione clinica molto eterogenea. È mandatorio in questo contesto un approccio multidisciplinare che vede coinvolti in prima persona più specialisti.
Obiettivo del corso è fornire a medici già dedicati nella loro pratica clinica alla cura dei pazienti affetti da carcinoma della tiroide, conoscenze più specifiche sulla gestione dei casi complessi. In particolare, quali trattamenti abbiamo a disposizione; quando e come utilizzare i trattamenti loco-regionali; quando e come utilizzare i nuovi farmaci, inclusa la gestione degli effetti collaterali degli stessi.Casi clinici presentati dai partecipanti
I partecipanti al corso sono invitati a proporre casi clinici sulla base della loro esperienza. I casi dovranno pervenire a segreteriacorsi@accmed.org entro il 6 Maggio.
Ogni caso clinico dovrà fornire i seguenti elementi:
- Storia clinica del paziente, caratteristiche patologiche, molecolari e imaging
- Terapie utilizzate e modalità di somministrazione
- Modalità di gestione delle tossicità e della terapia
- Risultati disponibili e risultati attesi
- Conclusioni e/o discussione
Sulla base dei casi ricevuti la faculty commenterà le caratteristiche più rilevanti emerse e selezionerà i casi più interessanti per la presentazione specifica a cura dei partecipanti.
-
How to participate the meeting
Per favorire la partecipazione, questo evento si svolgerà in forma ibrida. Sarà possibile seguire l’attività formativa in presenza presso la sede congressuale o in remoto.
I due pulsanti sottostanti permettono di iscriversi secondo la modalità desiderata, fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Vai al Corso Residenziale - PAVIAVai alla Videoconferenza - ONLINE
I partecipanti che seguiranno l'attività in remoto avranno bisogno di una connessione internet di buona qualità e di un dispositivo (PC, Smartphone, Tablet) con browser Internet recente (es. qualsiasi versione aggiornata di Chrome o Firefox).
-
Programme
Lunedì, 23 maggio
12.00 - Registrazione dei partecipanti
12.15 - Saluti istituzionali di benvenuto
Mario Melazzini, Amministratore Delegato ICS Maugeri
Chiara Maugeri, Vice-Presidente Fondazione Salvatore Maugeri12.30 - Introduzione e obiettivi del corso (Laura Locati)
Moderatori: Lorenzo Preda, Mario Rotondi
12.40 - Diagnostica patologica: cosa chiedere al patologo (Biagio Paolini)
13.00 - Diagnostica mediante imaging
o Ecografia: Spyridon Chytiris
o PET: Irene Bossert
o Tac/RMN: Gisela Viselner13.30 - Termoablazione ecoguidata dei tumori tiroidei (Giovanni Mauri)
13.45 - Update sull’approccio chirurgico (malattia primitiva/recidiva) (Marco Benazzo)
14.05 - Radio-iodio: quando e quali dosi; Radio-iodio resistenza: diagnosi e quale approccio (Ettore Seregni)
14.25 - Ormonoterapia (Flavia Magri)
14.45 - Discussione
14.55 - Pausa caffè
15.15 - Carcinoma differenziato iodio-resistente e terapia sistemica: quando trattare, chi trattare, quando sospendere. Gestione degli effetti collaterali (Laura Locati)
15.45 - Discussione
15.55 - Tumor board: discussione e analisi di casi clinici portati dai partecipanti
Moderatori: Luca Chiovato, Antonio Bernardo
Intervengono: Biagio Paolini, Antonio Occhini, Ettore Seregni18.15 - Conclusione dei lavori
Martedì, 24 maggioModeratori: Laura Fugazzola, Laura Locati
9.00 - ERN-EURACAN e l’importanza del networking nei tumori della tiroide (Annalisa Trama)
9.30 - Keynote lecture. The future treatment landscape of advanced thyroid cancer (Martin Schlumberger)
9.50 - Discussione
TRATTAMENTI LOCO-REGIONALI
10.05 - Radiologia interventistica: c’è un ruolo terapeutico? (Rodolfo Lanocita)
10.25 - Approccio alla malattia ossea: quanto bisogna essere interventisti (Alessandro Luzzati)
10.45 - Discussione
11.00 - Pausa caffè
11.15 - Radioterapia: quali prospettive (Giovanni Ivaldi, Ester Orlandi)
11.35 - Gestione del paziente con carcinoma midollare recidivato e/o metastatico: quando trattare, chi trattare, quando sospendere. Gestione degli effetti collaterali (Laura Fugazzola)
11.55 - Update carcinoma anaplastico (Laura Locati)
12.25 - Discussione
12.45 - Pausa pranzo
13.45 - Tumor board: discussione e analisi di casi clinici portati dai partecipanti
Moderatori: Luca Chiovato, Paolo Pedrazzoli
Intervengono: Rodolfo Lanocita, Ettore Seregni, Ester Orlandi, Alessandro Luzzati16.05 - Conclusioni (Laura Locati)
16.15 - Chiusura dei lavori
Search Close Log in Close