- 
        Razionale scientificoIl tumore della prostata è attualmente la neoplasia più frequente tra i maschi (20% di tutti i tumori diagnosticati) a partire dai 50 anni di età. 
 La sopravvivenza dei pazienti con carcinoma prostatico, è attualmente attestata al 91% a 5 anni dalla diagnosi, una sopravvivenza per fortuna in costante crescita grazie alla diagnosi in fase precoce e alla disponibilità di farmaci e agenti terapeutici che si sono dimostrati efficaci nelle fasi di malattia avanzata.
 Il dato più interessante fornito dai Registri Tumori regionali è che la prevalenza è in continuo aumento: 458.000 uomini vivono con una diagnosi di adenocarcinoma della prostata di cui 6.811 ogni 100.000 sono ultrasettantacinquenni , molti dei quali in trattamento attivo con farmaci antiandrogeni e antineoplastici .
 Il mondo sanitario dovrà quindi gestire una grande quantità di prodotti della ricerca scientifica e tecnologica, dai nuovi farmaci biologici, all’imaging, alle tecnologie interventistiche, alla robotica, alla gestione dei dati con la cultura e la sensibilità di selezionare ciò che è davvero importante per la cura degli anziani e si dovrà necessariamente adattare ai bisogni di soggetti anziani a volte fragili, caratterizzati dalla presenza di multimorbidità, eventi iatrogeni, poli-farmacologia e ad elevato carico socio-assistenziale.
 Per queste ragioni si è ritenuto opportuno realizzare un approfondimento sul tema della neoplasia della prostata nel paziente anziano, con l’obiettivo di approfondire criticità, opportunità di miglioramento e numerose aree di lavoro per i professionisti che a diverso titolo sono impegnati nei processi di cura e assistenza consapevoli delle dotazioni tecnico-scientifiche, ma allo stesso tempo nel rispetto dell’utente anziano e della sua famiglia.
- 
        Modalità di partecipazionePer favorire la partecipazione, questo evento si svolgerà in forma ibrida. Sarà possibile seguire l’attività formativa in presenza presso la sede congressuale o in remoto. I due pulsanti sottostanti permettono di iscriversi secondo la modalità desiderata, fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale. ISCRIVITI al Corso Residenziale - AVIANO (PN)ISCRIVITI alla Videoconferenza - ONLINE I partecipanti che seguiranno l'attività in remoto avranno bisogno di una connessione internet di buona qualità e di un dispositivo (PC, Smartphone, Tablet) con browser Internet recente (es. qualsiasi versione aggiornata di Chrome o Firefox).Per ragioni organizzative, la partecipazione all’attività deve avvenire per l'intera durata dei lavori nella modalità selezionata al momento dell'iscrizione. 
 E' possibile modificare la modalità di partecipazione entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell'attività. Nel caso in cui l'attività preveda una quota di partecipazione, la segreteria fornirà i dettagli relativi all'eventuale rimborso da ricevere o conguaglio da versare.
- 
        Programma dell’attività formativa10.00 Saluti 
 Andrea Luciani - GIOGER
 Ugo F.F. De Giorgi - MEET UROI SESSIONE 
 Identikit del paziente anziano affetto da carcinoma della prostataModeratori: Orazio Caffo, Vittorina Zagonel 10.20 Long survivors in carcinoma della prostata. Come è cambiata la sopravvivenza Paolo Tralongo 10.40 Integrating geriatic assessment and genetic profiling to personalize therapy in older prostate cancer patients Nicolò Matteo Luca Battisti 11.00 Chi è il paziente anziano con neoplasia della prostata Angelo Porreca 11.20 Discussione II SESSIONE 
 Quale radioterapia per quale paziente?
 Moderatori: Luca Triggiani, Vittorio Valvassori11.50 La radioterapia nel paziente anziano Francesco Fiorica 12.10 Trattiamo o non trattiamo i rischi intermedi Alessandro Magli 12.30 Quale terapia nell'alto rischio Barbara Avuzzi 12.50 Discussione 13.20 Pausa pranzo III SESSIONE 
 La malattia avanzata. Specialisti a confronto
 Moderatori: Carmine Pinto, Michele Spina14.20 La malattia oligometastatica Il punto di vista del radioterapista - Fabio Matrone Il punto di vista dell’oncologo - Claudia Caserta 14.40 La malattia multimetastatica Malattia ormono sensibile- Angela Gernone Malattia ormono resistente – Alessandra Mosca 15.00 Pre/riabilitazione bone health &sarcopenia Il punto di vista del geriatra - Giuseppe Colloca Il punto di vista dell’oncologo - Roberto Sabbatini 15.20 Discussione SESSIONE IV 
 Trattamenti sistemici elderly’s friends?
 Moderatori: Paola Ermacora, Silvana Leo15.50 Cosa dicono le linee guida e prospettive future Marco Maruzzo 16.10 Novità dagli studi clinici Cristina Masini 16.30 Farmaci orali, compliance e outcome Giuseppe Banna 16.50 Discussione 17.20 Chiusura