-
Benvenuti nella Piattaforma E-learning di Accademia Nazionale di Medicina (Provider Nazionale N° 31).
La paziente con carcinoma mammario HR+ HER2-: la gestione condivisa ottimale [Bologna e Online]
La paziente con carcinoma mammario HR+ HER2-: la gestione condivisa ottimale [Roma e Online]
ItaLynch Working Group Deficit del MisMatch Repair e Sindrome di Lynch: carcinoma del colonretto, ma non solo… III Meeting Nazionale
Bookmarks 2025. Le novità dell'anno in epatologia. XX Edizione [Bologna e Online]
MEETINGS IN A BOX - Highlights dai principali Congressi in Oncologia
Giampaolo Bianchini (MI), Massimo Di Maio (TO), Laura Deborah Locati (PV), Domenica Lorusso (MI), Alessandro Pastorino (GE), Camillo Porta (BA), Paolo Pronzato (GE), Armando Santoro (MI), Alberto Sobrero (GE), Marcello Tiseo (PR)
Titolo | Sede | Data | Responsabili scientifici | Crediti | |
---|---|---|---|---|---|
MEETINGS IN A BOX - Highlights dai principali Congressi in Oncologia. SAN FRANCISCO TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati ad ASCO GI 2025 | Online | TERMINATA | Alessandro Pastorino (GE), Filippo Pietrantonio (MI) | 1.5 ECM | |
MEETINGS IN A BOX - Highlights dai principali Congressi in Oncologia. SAN FRANCISCO TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati ad ASCO GU 2025 | Online | TERMINATA | Roberto Iacovelli (RM), Camillo Porta (BA) | 1.5 ECM | |
MEETINGS IN A BOX - Highlights dai principali Congressi in Oncologia. ROMA TALKS - Riflessioni sui principali risultati presentati a ESGO 2025 | Online | TERMINATA | Domenica Lorusso (MI), Sandro Pignata (NA) | 1.5 ECM | |
MEETINGS IN A BOX - Highlights dai principali Congressi in Oncologia. CHICAGO TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati ad ASCO 2025 | Online | TERMINATA | Massimo Di Maio (TO), Paolo Pronzato (GE), Alberto Sobrero (GE) | 3 ECM | |
BARCELLONA TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati a WCLC 2025 | Online | 19 settembre 2025 (16:00 > 17:00) | Diego Luigi Cortinovis (MB), Marcello Tiseo (PR) | 1.5 ECM | |
BERLINO TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati a ESMO 2025 | Online | 4 novembre 2025 (16:00 > 18:00) | Francesco Grossi (VA), Paolo Pronzato (GE), Armando Santoro (MI) | 3 ECM | |
SAN ANTONIO TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati a SABCS 2025 | Online | 16 dicembre 2025 (16:00 > 17:00) | Giampaolo Bianchini (MI), Paolo Pronzato (GE) | 1.5 ECM |
Farmacista ospedaliero in onco-ematologia: Clinico & Manager
BARCELLONA TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati a WCLC 2025
I nuovi farmaci per i tumori polmonari alla prova dell’applicazione pratica. NSCLC e microcitoma: stato dell’arte e place in therapy
I nuovi farmaci per i tumori polmonari alla prova dell’applicazione pratica. NSCLC e microcitoma: gestione ottimale del paziente e principali tossicità
PATIENT JOURNEY – Un approccio personalizzato al paziente con NEOPLASIA ESOFAGOGASTRICA
Carcinoma tiroideo: nuovi scenari terapeutici e risvolti di pratica clinica. L’opinione dell’esperto e l’impatto nella pratica clinica. La caratterizzazione molecolare dei tumori della tiroide su tessuti e biopsia liquida
ADC e AbBis in oncologia. An Advanced Course on Basic, Translational and Clinical issues
Titolo | Sede | Data | Responsabili scientifici | Crediti | |
---|---|---|---|---|---|
ADC e AbBis in oncologia. An Advanced Course on Basic, Translational and Clinical issues - Webinar 1 | Online | 1 ottobre 2025 (14:30 > 17:20) | Francesco Perrone (NA), Armando Santoro (MI) | 3 ECM | |
ADC e AbBis in oncologia. An Advanced Course on Basic, Translational and Clinical issues - Webinar 2 | Online | 7 ottobre 2025 (14:30 > 17:20) | Francesco Perrone (NA), Armando Santoro (MI) | 3 ECM |
Le nuove sfide diagnostiche e terapeutiche nel trattamento del tumore dell’endometrio
BERLINO TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati a ESMO 2025
La gestione delle metastasi cerebrali da carcinoma mammario nel 2025
SAN ANTONIO TALKS Riflessioni sui principali risultati presentati a SABCS 2025
I TUMORI DELL’ESOFAGO E DELLO STOMACO. La rilevanza dell’inquadramento diagnostico ai fini della programmazione terapeutica
21st Meet the Professor. Advanced International Breast Cancer Course (AIBCC)
Cannabis medica: approccio e opportunità per la sanità pugliese. Workshop di approfondimento per professionisti sanitari
Immunoterapia e coniugati farmaco-anticorpo (ADCs) nel carcinoma della mammella HER2-negativo
Maria Vittoria Dieci (PD), Claudio Vernieri (MI)
Pi grandangolo. Precision medicine and ImmunoOncology
Paolo Marchetti (RM), Paolo Antonio Ascierto (NA)
Il trapianto renale, un gioco di squadra 2.0
Epatologia in Rete: incontri di aggiornamento e condivisione clinica
Young to Young 2025 - L'oncologia di domani
Terapie personalizzate nelle neoplasie mieloidi. X Edizione
Percorso diagnostico terapeutico dedicato alle interstiziopatie polmonari primitive e secondarie a patologie reumatologiche:diagnosi precoce, trattamento mirato e approccio multidisciplinare integrato
B(e)Right : Bright in lymphoma be right in CAR T. Evoluzione dell’approccio con CAR T nei linfomi non-Hodgkin a grandi cellule - Torino
Tumore del rene a 360°: update 2025
Problematiche "difficili" in Reumatologia Clinica. XXIII Edizione. L'importanza della gestione interdisciplinare e quadri sindromici in reumatologia
Back from Berlino
I Congresso Nazionale Società Italiana Amiloidosi
Grandangolo in Ematologia 2025. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. XVI edizione
What a revolution! La terapia adiuvante del carcinoma renale. L'esperienza della Regione Lazio
Highlights in Ginecologia Oncologica
Nono incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario
Verso nuovi orizzonti: l’evoluzione della cura nei tumori primitivi del fegato
Approccio pratico alla biopsia epatica: le basi per una sfida diagnostica in evoluzione. II edizione
Come l'immunoterapia cambia il percorso diagnostico-terapeutico della paziente con carcinoma della mammella triplo negativo
Il carcinoma della cervice localmente avanzato
La gestione pratica dei TKI nei carcinomi dell’endometrio, del fegato, del rene e della tiroide
Carcinoma del colon-retto metastatico: tra linee guida e pratica clinica
Aggiornamenti in Epatologia 2025 (con il contributo di giovani talenti emergenti italiani)
Riconoscimento e gestione degli effetti collaterali immuno-mediati in pazienti trattati con immunoterapia
Immunoterapia nel NSCLC: la nuova frontiera della somministrazione per via sottocutanea
Oncotwitting Journal Club [Ed. 2025]
Click & Learn - PACCHETTO 3x
La prevenzione delle cadute basata sulle evidenze di letteratura
Cure palliative e assistenza nel fine vita
Valutazione e gestione del dolore
Grandangolo 2024. Focus sui tumori rari
Grandangolo 2024. Un anno di Oncologia
Carcinoma mammario e BRCA
Carcinoma tiroideo differenziato: il patient journey delle linee avanzate
La survivorship nelle pazienti con carcinoma della mammella
Think Hadrom. Discovering Hadrontherapy within Multidisciplinarity. Focus on Paediatric Radiation Oncology
La gestione della comunicazione tra oncologo e paziente
Carcinoma mammario: le scelte terapeutiche basate sulla profilazione molecolare
Introduzione all'Intelligenza Artificiale in Medicina per il personale sanitario. II Edizione
SCCHN: l'importanza del team multidisciplinare nella pratica clinica
Carcinoma mammario e medicina personalizzata. Il ruolo futuro dell’intelligenza artificiale
Think Hadrom. Discovering Hadrontherapy within Multidisciplinarity. Focus on Gynecological Oncology
Cosa cambia in oncologia? Il caso del carcinoma mammario triplo negativo in fase non-metastatica. What a change!
Malattie trasmesse da vettori: Focus su Febbre emorragica Crimea-Congo ed Encefalite da zecca
Il trattamento adiuvante del carcinoma renale (RCC)
HCC 2025: focus sul downstaging e sul paziente con comorbidità potenzialmente impattanti la scelta terapeutica