CORSO FAD | 13 CREDITI ECM Rivolto a: Biologi; Infermieri; Medici specialisti in Cardiologia, Ematologia, Genetica medica, Laboratorio di Genetica medica, Oncologia, Patologia clinica (Laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Tecnici sanitari di laboratorio biomedico
Welcome to the Distance Learning Portal of the National Academy of Medicine (National Provider N ° 31). National Academy of Medicine (AccMed) is a non-profit scientific association that has been involved in the training and updating of healthcare professionals since 1991.
45a edizione Meeting di Reumatologia [Anno 2021] - I PARTE
Scientific lead: Andrea Doria (PD)
When: 17 febbraio, 3 marzo, 17 marzo, 24 marzo, 14 aprile e 28 aprile 2021
Addressed to: Biologi; Infermieri; Medici specialisti e specializzandi in Cardiologia, Endocrinologia, Immunologia e
allergologia clinica, Malattie dell’apparato
respiratorio, Medicina interna, Oncologia,
Pediatria, Reumatologia
When: 21 aprile 2021 (14:15 > 18:10) e 22 aprile 2021 (14:30 > 17:30)
Addressed to: Medici
specialisti e specializzandi in Ematologia, Endocrinologia e malattie del
ricambio, Gastroenterologia, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Malattie
metaboliche e diabetologia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina
generale, Medicina interna, Medicina nucleare, Nefrologia, Odontoiatria, Oncologia,
Ortopedia, Radiologia, Reumatologia, Scienze dell’alimentazione e dietetica, Urologia.
Gli inibitori di PD-L1 e il gruppo multidisciplinare di oncologia testa-collo
Scientific lead: Paolo Bossi (BS), Maurizio Martini (RM), Patrizia Morbini (PV)
When: 7 maggio 2021 (16:00 > 17:15)
Addressed to: Biologi; Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Chirurgia maxillo-facciale, Oncologia, Otorinolaringoiatria; Tecnici sanitari di laboratorio biomedico
Grandangolo in Oncologia. Focus su terapie di supporto 2021
Scientific lead: Andrea Antonuzzo (PI), Paolo Bossi (BS), Carla Ida Ripamonti
(MI), Fausto Roila (PG)
When: 10 maggio 2021 (14:00 > 18:30) e 11 - 12 maggio 2021 (14:30 > 18:30)
Addressed to: Farmacisti ospedalieri; Infermieri; Medici
specialisti e specializzandi in Anestesia e rianimazione, Cure palliative, Ematologia,
Geriatria, Medicina generale; Medicina interna, Oncologia, Psicoterapia, Radioterapia;
Psicologi.
45a edizione Meeting di Reumatologia [Anno 2021] - II PARTE
Scientific lead: Andrea Doria (PD)
When: 12 maggio, 26 maggio, 9 giugno, 16 giugno, 23 giugno e 30 giugno 2021
Addressed to: Biologi; Infermieri; Medici specialisti e specializzandi in Cardiologia, Endocrinologia, Immunologia e
allergologia clinica, Malattie dell’apparato
respiratorio, Medicina interna, Oncologia,
Pediatria, Reumatologia
When: 13 maggio 2021 (15:00 > 19:00) e 14 maggio 2021 (16:00 > 18:15)
Addressed to: Farmacisti; Infermieri; Medici specialisti e specializzandi
in Dermatologia, Farmacologia, Malattie infettive, Medicina generale, Medicina
interna
Nuove prospettive nel NSCLC con mutazione di EGFR: aggiornamenti e focus sul ruolo dell’approccio multidisciplinare nella pratica clinica [14 maggio 2021]
Scientific lead: Michele Milella (VR)
When: 14 maggio 2021 (14:15 > 18:30)
Addressed to: ACCESSO RISERVATO AI PARTECIPANTI AL GRUPPO DI MIGLIORAMENTO
Nuove prospettive nel NSCLC con mutazione di EGFR: aggiornamenti e focus sul ruolo dell'approccio multidisciplinare nella pratica clinica [17 maggio 2021]
Scientific lead: Emilio Bria (RM)
When: 17 maggio 2021 (14:15 > 18:30)
Addressed to: ACCESSO RISERVATO AI PARTECIPANTI AL GRUPPO DI MIGLIORAMENTO
Nuove soluzioni e nuove opportunità nel trattamento del tumore renale e del carcinoma uroteliale in stadio avanzato [18 maggio 2021]
Scientific lead: Laura Doni (FI), Luca Galli (PI)
When: 18 maggio 2021 (16:15 > 19:00)
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Farmacologia e tossicologia clinica, Medicina interna, Nefrologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia, operanti in Toscana
Nuove prospettive nel NSCLC con mutazione di EGFR: aggiornamenti e focus sul ruolo dell’approccio multidisciplinare nella pratica clinica [20 maggio 2021 - Bologna]
Scientific lead: Andrea Ardizzoni (BO)
When: 20 maggio 2021 (14:15 > 18:30)
Addressed to: ACCESSO RISERVATO AI PARTECIPANTI AL GRUPPO DI MIGLIORAMENTO
Nuove prospettive nel NSCLC con mutazione di EGFR: aggiornamenti e focus sul ruolo dell’approccio multidisciplinare nella pratica clinica [20 maggio 2021 - Lucca]
Scientific lead: Edi Editta Baldini (LU)
When: 20 maggio 2021 (14:15 > 18:30)
Addressed to: ACCESSO RISERVATO AI PARTECIPANTI AL GRUPPO DI MIGLIORAMENTO
Landscapes in oncologia 2021 PRECISION MEDICINE: “targeted therapy” e immunoterapia
Scientific lead: Armando
Santoro (MI), Stefano Cascinu (MI) , Filippo de Braud (MI), Michele Maio (SI)
When: 15, 17, 21 e 22 giugno 2021 (14:00 > 17:15)
Addressed to: Biologi; Farmacisti ospedalieri; Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Dermatologia e venereologia, Geriatria, Malattie apparato respiratorio, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia.
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Farmacologia e tossicologia clinica, Medicina interna, Nefrologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia operanti in Piemonte
When: 16 giugno 2021 (14:15 > 18:00) e 17 giugno 2021 (14:30 > 18:00)
Addressed to: Biologi; Farmacisti; Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Chirurgia, Genetica medica, Ginecologia e ostetricia, Oncologia, Radioterapia; Psicologi
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Farmacologia e tossicologia clinica, Medicina interna, Nefrologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia, operanti in Emilia Romagna
SCIENTIFIC COMMUNICATION: how to write a paper and prepare oral presentations and posters for a scientific audience
Scientific lead: Nancy Binkin (USA)
When: 16-17-18 giugno 2021 (16:00 > 18:30)
Addressed to: Tutte le professioni sanitarie, in particolare Biologi, Farmacisti ospedalieri, Infermieri, Medici (tutte le specializzazioni) interessati ad acquisire le tecniche di scrittura scientifica, finalizzate alla pubblicazione dei propri studi su riviste scientifiche internazionali
Scientific lead: Giovanni Mandoliti (RO), Cristina
Oliani (RO)
When: 18 giugno 2021 (14:15 > 17:45)
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Endocrinologia e
malattie del ricambio, Fisiatria, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia, Reumatologia
When: 15-16 settembre e 1 dicembre 2021 (14:00 > 18:00)
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Dermatologia,
Geriatria, Medicina dello sport, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina
generale, Ortopedia, Radiodiagnostica, Reumatologia