CORSO FAD | 13 CREDITI ECM Rivolto a: Biologi; Infermieri; Medici specialisti in Cardiologia, Ematologia, Genetica medica, Laboratorio di Genetica medica, Oncologia, Patologia clinica (Laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Tecnici sanitari di laboratorio biomedico
Welcome to the Distance Learning Portal of the National Academy of Medicine (National Provider N ° 31). National Academy of Medicine (AccMed) is a non-profit scientific association that has been involved in the training and updating of healthcare professionals since 1991.
CME Live Event
Live Event
IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO: UN APPROCCIO PRATICO (Piemonte, Liguria e Toscana)
Scientific lead: Marco Benasso (SV), Pierluigi Bonomo (FI),
Paolo Bossi (BS), Renzo Corvò (GE), Lisa Licitra (MI), Patrizia Morbini
(PV), Giuseppe Sanguineti (RM), Valentino Valentini (RM)
When 27 gennaio 2021
Addressed to: Biologi; Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica,
Chirurgia maxillofacciale, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Radioterapia
Grandangolo 2021. Un anno di Neurologia. V edizione
Scientific lead: Lucio Santoro (NA), Angelo Schenone (GE)
When 29-30 gennaio 2021
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Neurochirurgia, Neurologia, Neuroradiologia e a specialisti in Medicina fisica e Riabilitazione che si occupano di patologie neurologiche
Sarcomi: condivisione multidisciplinare di casi clinici
Scientific lead: Angelo P. Dei Tos (PD), Piero Picci (BO)
When 4 febbraio 2021 dalle 15.00 alle 20.00
Addressed to: Biologi; Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia
generale, Oncologia, Ortopedia e traumatologia, Pediatria, Radiodiagnostica, Radioterapia
Nuove opzioni terapeutiche per l’epatocarcinoma: esperienze di pratica clinica a confronto - La sorveglianza del paziente cirrotico e la gestione dell'epatocarcinoma in epoca COVID [4 febbraio 2021]
Scientific lead: Mario Airoldi (TO), Franco Trevisani (BO)
When 4 febbraio 2021 dalle 16.00 alle 17.30
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Gastroenterologia, Medicina Interna e Oncologia
Clinical Experience Exchange Meeting. Novità nel trattamento locale e sistemico dei sarcomi dell’osso e dei tessuti molli
Scientific lead: Angelo P. Dei Tos (PD), Piero Picci (BO)
When 5 febbraio 2021 dalle 15.15 alle 19.00
Addressed to: Biologi; Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia
generale, Oncologia, Ortopedia e traumatologia, Pediatria, Radiodiagnostica, Radioterapia
Nuove opzioni terapeutiche per l’epatocarcinoma: esperienze di pratica clinica a confronto - Il passaggio dalla terapia locoregionale alla terapia sistemica: quando e perché [11 febbraio 2021]
When 17 febbraio – 3 marzo – 17 marzo – 24 marzo – 14 aprile – 28 aprile 2021
Addressed to: Biologi; Infermieri; Medici specialisti e specializzandi in Cardiologia, Endocrinologia, Immunologia e
allergologia clinica, Malattie dell’apparato
respiratorio, Medicina interna, Oncologia,
Pediatria, Reumatologia
Nuove opzioni terapeutiche per l’epatocarcinoma: esperienze di pratica clinica a confronto -Le terapie sistemiche: focus sulle sequenze terapeutiche [25 febbraio 2021]
Scientific lead: Stefano Fagiuoli (BG), Mario Scartozzi (CA)
When 25 febbraio 2021 dalle 16.00 alle 17.30
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Gastroenterologia, Medicina Interna e Oncologia
IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO: UN APPROCCIO PRATICO (Campania, Sicilia, Calabria)
Scientific lead: Marco Benasso (SV), Pierluigi Bonomo (FI),
Paolo Bossi (BS), Renzo Corvò (GE), Lisa Licitra (MI), Patrizia Morbini
(PV), Giuseppe Sanguineti (RM), Valentino Valentini (RM)
When 12 marzo dalle 14:00 alle 17:30
Addressed to: Biologi; Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica,
Chirurgia maxillofacciale, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Radioterapia
Nuove opzioni terapeutiche per l’epatocarcinoma: esperienze di pratica clinica a confronto - La valutazione della risposta e possibilità di downstaging (da sistemica a locoregionale? a OLTX?) [18 marzo 2021]
Scientific lead: Bruno Daniele (NA), Pierluigi Toniutto (UD)
When 18 marzo 2021 dalle 16.00 alle 17.30
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Gastroenterologia, Medicina Interna e Oncologia
Diagnosi e trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio iniziale, localmente avanzato e metastatico. II edizione
Scientific lead: Carlo Genova (GE), Paolo Pronzato (GE)
When 25-26 marzo 2021 dalle 15.45 alle 17.45
Addressed to: Biologi; Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia
Nuove opzioni terapeutiche per l’epatocarcinoma: esperienze di pratica clinica a confronto - Uno sguardo al futuro: il ruolo delle terapie di combinazione [25 marzo 2021]
Scientific lead: Giovan Giuseppe Di Costanzo (NA), Gianluca Masi (PI)
When 25 marzo 2021 dalle 16.00 alle 17.30
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Gastroenterologia, Medicina Interna e Oncologia
Gli immune check-point inhibitors nel trattamento dei carcinomi orofaringei HPV-correlati
Scientific lead: Paolo Bossi (BS), Maurizio Martini (RM), Patrizia Morbini (PV)
When 26 marzo 2021 dalle 16.00 alle 17.15
Addressed to: Biologi; Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Chirurgia maxillo-facciale, Oncologia, Otorinolaringoiatria; Tecnici
sanitari di laboratorio biomedico
Tumori della testa e del collo recidivati/metastatici e patologie rare: novità scientifiche e attualità clinica
Scientific lead: Paolo Bossi (BS), Daris Ferrari (MI)
When 29 marzo dalle 13:30 alle 18:05
Addressed to: Biologi; Medici specialisti e specializzandi in Anatomia
patologica, Chirurgia maxillofacciale, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Radiologia,
Radioterapia
Grandangolo in Oncologia. Focus in Oncologia ed Ematologia pediatrica 2021. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. III Edizione
Scientific lead: Carlo Dufour (GE), Claudio Favre (FI), Alberto Garaventa (GE)
When 8 aprile dalle ore 14:45 alle ore 18:30
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Ematologia, Malattie infettive, Medicina trasfusionale, Oncologia, Pediatria, Pediatri di libera scelta.
Addressed to: Medici
specialisti e specializzandi in Ematologia, Endocrinologia e malattie del
ricambio, Gastroenterologia, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Malattie
metaboliche e diabetologia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina
generale, Medicina interna, Medicina nucleare, Nefrologia, Odontoiatria, Oncologia,
Ortopedia, Radiologia, Reumatologia, Scienze dell’alimentazione e dietetica, Urologia.