-
Benvenuti nella Piattaforma E-learning di Accademia Nazionale di Medicina (Provider Nazionale N° 31).
Filtra per tipologia attività
Corsi FAD
Corsi Residenziali
Eventi Digitali
Eventi Ibridi
Filtra per destinatari attività
Cardiologi
Dermatologi
Ematologi
Internisti
Nefrologi
Neurologi
Oncologi
Reumatologi
+
Altre discipline (0)
+
Altre professioni (0)
Eventi Ibridi ECM
Evento Ibrido (Residenziale + Digitale)
Bookmarks 2023. Le novità dell’anno in epatologia. XVIII Edizione
Responsabili scientifici: Fabio Piscaglia (BO)
Dal: 12/12/2023 al: 13/12/2023
Dove: Bologna e Online
Rivolto a: Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Chirurgia, Gastroenterologia, Malattie infettive, Medicina interna, Oncologia
Evento Ibrido (Residenziale + Digitale)
Grandangolo 2023. Un anno di Oncologia. 25a edizione
Faculty: Alberto Sobrero (GE), Andrea Ardizzoni (BO), Roberto Labianca (BG), Domenica Lorusso (RM), Alessandro Pastorino (GE), Giuseppe Procopio (MI), Paolo Giovanni Casali (MI)
Rivolto a: Biologi; Farmacisti; Medici specialisti e specializzandi in Medicina interna, Oncologia, Radioterapia
Per iscriverti, fai click sull’opzione desiderata
Titolo | Data | Sede | |
---|---|---|---|
Grandangolo 2023. Un anno di Oncologia + Sessione Tumori Rari [Corso Residenziale] | Dal 14/12/2023 al 16/12/2023 | Genova | ISCRIVITI |
Grandangolo 2023. Un anno di Oncologia + Sessione Tumori Rari [Digital Event] | Dal 14/12/2023 al 16/12/2023 | Online | ISCRIVITI |
Grandangolo 2023. Un anno di Oncologia [Corso Residenziale] | Dal 14/12/2023 al 15/12/2023 | Genova | ISCRIVITI |
Evento Ibrido (Residenziale + Digitale)
Immunoterapia nei tumori ginecologici: la gestione della tossicità nella real world experience
Responsabili scientifici: Domenica Lorusso (RM), Maria Cristina Petrella (FI)
Quando: 09/02/2024
Dove: Firenze e Online
Rivolto a: Medici specialisti e specializzandi in Cardiologia, Dermatologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Ginecologia, Medicina interna, Nefrologia, Oftalmologia, Oncologia, Pneumologia
Eventi Digitali Live ECM
Evento Digitale LIVE
Intelligenza artificiale e oncologia. Focus sul carcinoma mammario
Responsabili scientifici: Jacopo Gottlieb (GE), Fabio Puglisi (PN)
Quando: 11 dicembre 2023 (15:00 > 18:00)
Rivolto a: Tutte le professioni sanitarie
Evento Digitale LIVE
RCC: unmet needs in clinical management. La gestione delle principali tossicità. Parte II
Responsabili scientifici: Camillo Porta (BA)
Quando: 11 dicembre 2023 (15:30 > 17:35)
Rivolto a: Medici specialisti in Nefrologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia
Evento Digitale LIVE
I webinar di Grandangolo in Nefrologia, Dialisi e Trapianto. Intelligenza artificiale in Medicina e Nefrologia & Nuovi ed Ongoing Trials in Nefrologia: cosa bolle in pentola
Responsabili scientifici: Francesco Locatelli (LC), Sergio Stefoni (BO), Carmine Zoccali (RC)
Quando: 12 dicembre 2023
Rivolto a: Medici
specialisti e specializzandi in Nefrologia, Malattie metaboliche e Diabetologia, Cardiologia, Medicina interna, Medicina
generale.
Evento Digitale LIVE
Breast Cancer Academy: le novità da San Antonio
Responsabili scientifici: Michelino De Laurentiis (NA), Lucia Del Mastro (GE), Fabio Puglisi (Aviano - PN)
Quando: 18 dicembre 2023 (17:00 > 18:00)
Rivolto a: Medici specialisti in Oncologia, Radioterapia.
Evento Digitale LIVE
AML Academy "on AIR"
Responsabili scientifici: Felicetto Ferrara (NA), Giuseppe Rossi (BS), Adriano Venditti (RM)
Quando: 18 dicembre 2023 (14:30 > 17:25)
Rivolto a: Biologi; Farmacisti ospedalieri, Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Ematologia, Medicina trasfusionale, Patologia clinica
Evento Digitale LIVE
Think Hadrom discovering Hadrontherapy within Multidisciplinarity. Focus on Gynecological Oncology
Responsabili scientifici: Amelia Barcellini (PV), Ester Orlandi (PV)
Quando: 19 dicembre 2023 (13:00 > 16:30)
Rivolto a: Medical Oncologists, General surgeons, Gynecologists, Radiation oncologists; Radiologists, Bologists, Physicists
Evento Digitale LIVE
48a Edizione Meeting di Reumatologia dell’Università di Padova Anno 2024
Coordinamento Scientifico:
Andrea Doria (PD), Roberto Padoan (PD)
Quando: 31 gennaio, 7 e 21 febbraio, 6, 13 e 27 marzo, 3 e 10 aprile, 8 e 22 maggio, 5 e 19 giugno 2024 (17:30 > 19:30)
Rivolto a: Biologi; Medici di medicina generale; Medici specialisti e
specializzandi in Cardiologia, Endocrinologia, Ginecologia, Immunologia e
allergologia clinica, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina
interna, Nefrologia, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia,
Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pneumologia, Reumatologia
Corsi Residenziali ECM
Corsi Residenziali Paralleli
La gestione del paziente con anemia associata alla malattia renale cronica
Coordinamento scientifico: Mario Bonomini (CH), Ciro Esposito (PV), Roberto Minutolo (NA)
Rivolto a: Medici specialisti e specializzandi in Medicina interna, Nefrologia
Fai click su un corso per iscriverti
Sede | Data | Responsabili scientifici | Crediti | |
---|---|---|---|---|
Lecce | 12 dicembre 2023 (14:00> 18:00) | Antonio De Pascalis (LE) | 5.2 | |
Napoli | 13 dicembre 2023 (14:00> 18:00) | Raffaele Genualdo (NA) | 5.2 | |
Caserta | 23 gennaio 2024 (14:00> 18:00) | Vincenzo Bellizzi (CE) | 5.2 | |
San Giovanni Rotondo (FG) | 24 gennaio 2024 (14:00> 18:00) | Filippo Aucella (San Giovanni Rotondo - FG) | 5.2 | |
Cagliari | 15 febbraio 2024 (14:00> 18:00) | Antonello Pani (CA) | 5.2 | |
Firenze | 16 febbraio 2024 (14:00> 18:00) | Calogero Lino Ciramini (FI) | 5.2 | |
Legnago (VR) | 21 febbraio 2024 (14:00> 18:00) | Gaetano Cavalcanti (Legnago - VR), Matteo Grecò (Legnago - VR) | 5.2 | |
Cosenza | 24 febbraio 2024 (14:00> 18:00) | Teresa Papalia (CS) | 5.2 | |
Pisa | 28 febbraio 2024 (14:00> 18:00) | Vincenzo Panichi (PI) | 5.2 |
Corso Residenziale
Metodologia della ricerca e statistica applicata allo studio della sclerosi multipla
Responsabili scientifici: Maria Pia Sormani (GE)
Dal: 24/11/2023 al: 23/02/2024
Dove: Roma - Starhotels Metropole - Via Principe Amedeo, 3 [vedi mappa]
Rivolto a: Biologi; fisioterapisti; medici specialisti e specializzandi in Fisiatria, Neurologia, Radiologia
Corso Residenziale
LES IS MORE: l'approccio multidisciplinare al paziente LES
Responsabili scientifici: Marcello Govoni (FE), Gaetano La Manna (BO)
Quando: 15/12/2023
Dove: Bologna - Sav Hotel - Via Parri 9
Rivolto a: Farmacisti ospedalieri. Medici specialisti e specializzandi in Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Dermatologia, Medicina interna, Nefrologia, Reumatologia.
Corso Residenziale
Update sulla diagnostica neurofisiologica e terapie interventistiche nei disordini del movimento. III edizione
Responsabili scientifici: Roberto Eleopra (MI)
Dal: 15/02/2024 al: 17/02/2024
Dove: Venezia - Sala Goldoni - Centro Culturale Don Orione Artigianelli Zattere Dorsoduro [vedi mappa]
Rivolto a: Medici specialisti e specializzandi in neurologia, medicina fisica e riabilitazione, neurofisiopatologia e neurochirugia. Tecnici di neurofisiopatologia.
Corso Residenziale
Grandangolo 2024 in Nefrologia, Dialisi e Trapianto. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. XVIII Edizione
Responsabili scientifici: Francesco Locatelli (LC), Sergio Stefoni (BO), Carmine Zoccali (RC)
Dal: 22/02/2024 al: 24/02/2024
Dove: Bologna - Royal Hotel Carlton - Via Montebello, 8 [vedi mappa]
Rivolto a: Medici specialisti e specializzandi in Cardiologia, Malattie metaboliche e Diabetologia, Medicina generale, Medicina interna, Nefrologia
Corso Residenziale
Semeiotica capillaroscopica: corso teorico - pratico
Responsabili scientifici: Rossella De Angelis (AN)
Dal: 23/02/2024 al: 24/02/2024
Rivolto a: Medici specialisti e specializzandi in Dermatologia, Geriatria, Medicina dello sport, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale, Ortopedia, Radiodiagnostica, Reumatologia
Corsi FAD ECM
Corso FAD
Sicurezza informatica e gestione dei dati personali: introduzione pratica per operatori sanitari
Responsabili scientifici: Daniele Berardo (TO), Fabio Cassanelli (TO), Jacopo Gottlieb (GE)
Dal: 16/10/2023 al: 14/10/2024
Rivolto a: Tutte le professioni sanitarie
Corso FAD
L’immunoterapia in pillole 2023: novità e algoritmi terapeutici nella pratica clinica
Responsabili scientifici: Marco Benasso (SV)
Dal: 29/09/2023 al: 27/09/2024
Rivolto a: Medici specialisti in Medicina interna, Oncologia, Radioterapia
Corso FAD
Nuove prospettive di guarigione per i tumori in fase non metastatica
Responsabili scientifici: Emanuela Omodeo Salè (MI), Paolo Pronzato (GE)
Dal: 21/09/2023 al: 19/09/2024
Rivolto a: Farmacisti; Medici specialisti in Direzione medica di presidio ospedaliero, Oncologia, Radioterapia
Corso FAD
Carcinoma renale: aggiornamenti scientifici e approfondimenti metodologici
Responsabili scientifici: Paolo Bruzzi (GE), Roberto Iacovelli (RM), Camillo Porta (BA)
Dal: 07/08/2023 al: 05/08/2024
Rivolto a: Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Medicina interna, Nefrologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia
Corso FAD
Immunoterapia nel carcinoma della cervice uterina: focus sul test di PD-L1 e CPS
Responsabili scientifici: Bruna Cerbelli (RM), Elena Guerini Rocco (MI)
Dal: 21/07/2023 al: 19/07/2024
Rivolto a: Biologi; Medici specialisti in Anatomia patologica, Ginecologia, Oncologia; Tecnici sanitari di laboratorio biomedico
Corso FAD
Accesso e innovazione: il caso del carcinoma dell'endometrio
Responsabili scientifici: Francesco Saverio Mennini (RM), Vanda Salutari (RM)
Dal: 03/07/2023 al: 01/07/2024
Rivolto a: Biologi; Farmacisti; Medici specialisti in Anatomia patologica, Ginecologia, Medicina interna, Oncologia
Corso FAD
La paziente con carcinoma mammario HR+/HER2- e CDK 4/6i. Tematiche selezionate di real world practice
Responsabili scientifici: Daniele Generali (TS), Ida Paris (RM)
Dal: 29/06/2023 al: 27/06/2024
Rivolto a: Assistenti sanitari; Biologi; Farmacisti; Infermieri; Medici specialisti in Ematologia, Cardiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Geriatria, Ginecologia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Oncologia, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Scienza dell‘alimentazione e dietetica; Psicologi
Corso FAD
Gestione dell’HCC nel 2023: cosa è cambiato
Responsabili scientifici: Irene Bargellini (FI), Sherrie Bhoori (MI), Tiziana Pressiani (MI)
Dal: 15/06/2023 al: 13/06/2024
Rivolto a: Medici specialisti in Chirurgia generale, Gastroenterologia, Malattie infettive, Medicina interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia. Tecnici sanitari di radiologia
Corso FAD
Il carcinoma della cervice tra accesso e innovazione
Responsabili scientifici: Francesco Saverio Mennini (RM), Giorgio Valabrega (TO)
Dal: 15/06/2023 al: 13/06/2024
Rivolto a: Biologi; Farmacisti; Medici specialisti in Anatomia patologica, Medicina interna, Oncologia
Corso FAD
Dalle linee guida alla pratica clinica nel carcinoma del colon-retto metastatico
Responsabili scientifici: Erika Martinelli (NA), Alberto Zaniboni (BS)
Dal: 26/05/2023 al: 24/05/2024
Rivolto a: Medici specialisti in Chirurgia generale, Gastroenterologia, Oncologia, Radioterapia
Corso FAD
La presa in carico della paziente con carcinoma della mammella metastatico triplo-negativo
Responsabili scientifici: Francesco S. Mennini (RM), Paolo Pronzato (GE)
Dal: 10/05/2023 al: 08/05/2024
Rivolto a: Biologi; Farmacisti; Medici specialisti in Anatomia patologica, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia
Corso FAD
Aspetti organizzativi, elementi di governo e controllo e Project Management in Sanità
Responsabili scientifici: Maurizio Dal Maso (FI)
Dal: 05/05/2023 al: 03/05/2024
Rivolto a: Tutte le professioni sanitarie
Corso FAD
Gestione efficiente dei pazienti oncologici in trattamento con immunoterapia: miglioramento della qualità di vita e ottimizzazione della spesa
Responsabili scientifici: Paolo Antonio Ascierto (NA), Andrea Marcellusi (RM)
Dal: 28/04/2023 al: 26/04/2024
Rivolto a: Biologi; Farmacisti; Medici specialisti in Anatomia patologica, Medicina interna, Oncologia
Corso FAD
L’immunoterapia nelle fasi iniziali di malattia, dagli studi alla real life. Focus su carcinoma della mammella, carcinoma renale e melanoma
Responsabili scientifici: Paolo Antonio Ascierto (NA), Massimo Di Maio (TO)
Dal: 27/04/2023 al: 25/04/2024
Rivolto a: Medici specialisti in Chirurgia generale, Dermatologia e venereologia, Nefrologia, Oncologia, Urologia
Corso FAD
Valutazione del PD-L1 tramite combined positive score (CPS): indicazioni nei diversi setting clinici, ottimizzazione e interpretazione del test
Responsabili scientifici: Giulia D’Amati (RM)
Dal: 24/04/2023 al: 22/04/2024
Rivolto a: Medici specialisti in Anatomia patologica
Corso FAD
La comunicazione digitale tra medico e paziente
Responsabili scientifici: Alberto E. Tozzi (RM), Nicola Zamperini (RM)
Dal: 20/04/2023 al: 18/04/2024
Rivolto a: Tutte le professioni sanitarie
Corso FAD
La Genetica forense in ambito civile e penale
Responsabili scientifici: Francesco Binni (RM), Paola Grammatico (RM), Anna Lucia Nutini (FI), Francesca Torricelli (FI)
Dal: 20/04/2023 al: 18/04/2024
Rivolto a: Biologi; Medici specialisti in Genetica medica, Medicina legale; Tecnici sanitari laboratorio biomedico
Corso FAD
Il trattamento di prima linea della paziente con carcinoma ovarico nell’era dei PARP-inibitori. Dalla teoria alla pratica clinica
Responsabili scientifici: Nicoletta Colombo (MI), Domenica Lorusso (RM)
Dal: 31/03/2023 al: 29/03/2024
Rivolto a: Farmacisti; Medici specialisti in Anatomia patologica, Genetica medica, Ginecologia e Ostetricia, Oncologia
Corso FAD
THINK HADROM: discovering Hadrontherapy within Multidisciplinarity
Responsabili scientifici: Ester Orlandi (PV)
Dal: 20/03/2023 al: 18/03/2024
Rivolto a: Biologi; Dietisti; Farmacisti; Fisici sanitari; Fisioterapisti; Infermieri; Medici specialisti in Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Cure palliative, Medicina nucleare, Neurologia, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Oncologia, Pediatria, Radiologia, Radioterapia, Scienza dell'alimentazione e dietetica; Tecnici di radiologia
Corso FAD
Antibody-Drug Conjugates: la nuova frontiera per il trattamento dei tumori
Responsabili scientifici: Lucia Del Mastro (GE), Paolo Pronzato (GE)
Dal: 20/03/2023 al: 18/03/2024
Rivolto a: Biologi; Farmacisti; Medici specialisti in Anatomia patologica, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia
Corso FAD
Il carcinoma mammario in pazienti BRCA-mutate
Responsabili scientifici: Matteo Lambertini (GE)
Dal: 28/02/2023 al: 27/02/2024
Rivolto a: Medici specialisti in Ginecologia e Ostetricia, Medicina interna, Oncologia, Radiologia, Radioterapia
Corso FAD
Innovazione in medicina e cura delle fasi terminali di malattia
Responsabili scientifici: Paolo Pronzato (GE)
Dal: 22/02/2023 al: 21/02/2024
Rivolto a: Tutte le professioni sanitarie
Corso FAD
Diabete, malattie del fegato ed epatocarcinoma
Responsabili scientifici: Uberto Pagotto (BO), Fabio Piscaglia (BO)
Dal: 20/02/2023 al: 19/02/2024
Rivolto a: Medici specialisti in Endocrinologia, Gastroenterologia, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina di comunità, Medicina generale, Medicina interna, Oncologia, Scienza dell’alimentazione e dietetica
Corso FAD
Introduzione all’intelligenza artificiale in medicina per il personale sanitario
Responsabili scientifici: Alberto E. Tozzi (RM)
Dal: 20/02/2023 al: 19/02/2024
Rivolto a: Tutte le professioni sanitarie
Corso FAD
La gestione del paziente con mielofibrosi nel 2023
Responsabili scientifici: Francesco Passamonti (VA), Alessandro M. Vannucchi (FI)
Dal: 15/02/2023 al: 14/02/2024
Rivolto a: Biologi; Medici specialisti in Anatomia patologica, Ematologia, Medicina interna, Oncologia
Corso FAD
Breast unit e carcinoma mammario triplo negativo
Responsabili scientifici: Lucia Del Mastro (GE), Paolo Pronzato (GE)
Dal: 01/02/2023 al: 31/01/2024
Rivolto a: Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Medicina interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia
Corso FAD
Le combinazioni di immunoterapia e TKI nel trattamento del carcinoma renale metastatico in prima linea: indicazioni pratiche per una gestione ottimale del paziente
Responsabili scientifici: Cinzia Ortega (CN), Roberto Sabbatini (MO)
Dal: 16/01/2023 al: 15/01/2024
Rivolto a: Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Medicina interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia
Corso FAD
Innovazione digitale e analisi dei processi in Sanità
Responsabili scientifici: Jacopo Guercini (PI)
Dal: 01/01/2023 al: 31/12/2023
Rivolto a: Tutte le professioni sanitarie
Corso FAD
Il linfoma di Hodgkin: un lungo cammino… illuminato
Responsabili scientifici: Pier Luigi Zinzani (BO)
Dal: 01/01/2023 al: 31/12/2023
Rivolto a: Biologi; Farmacisti; Medici specialisti in Ematologia, Medicina interna, Oncologia
Corso FAD
L'immunoterapia nel carcinoma esofageo metastatico: aspetti clinici, d'accesso e sostenibilità
Responsabili scientifici: Emanuela Omodeo Salè (MI), Carmine Pinto (RE)
Dal: 01/01/2023 al: 31/12/2023
Rivolto a: Biologi; Farmacisti; Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Gastroenterologia, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia
Corso FAD
Ruolo dell’immunoterapia nel trattamento delle pazienti affette da carcinoma mammario
Responsabili scientifici: Matteo Lambertini (GE), Francesco Spagnolo (GE)
Dal: 01/01/2023 al: 31/12/2023
Rivolto a: Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Medicina interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia
Corso FAD
Grandangolo 2022. Focus sui tumori rari
Responsabili scientifici: Paolo G. Casali (MI)
Dal: 01/01/2023 al: 31/12/2023
Rivolto a: Farmacisti; Medici specialisti in Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Dermatologia e venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Malattie dell‘apparato respiratorio, Medicina interna, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia, Ortopedia e traumatologia, Radioterapia, Urologia
Corso FAD
Grandangolo 2022. Un anno di oncologia
Responsabili scientifici: Andrea Ardizzoni (BO), Roberto Labianca (BG), Alberto Sobrero (GE)
Dal: 01/01/2023 al: 31/12/2023
Rivolto a: Farmacisti; Medici specialisti in Dermatologia e venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Ginecologia e Ostetricia, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina interna, Nefrologia, Oncologia, Radioterapia, Urologia
Corso FAD
Oncotwitting Journal Club [Ed. 2023]
Responsabili scientifici: Fabio Puglisi (PN, UD)
Dal: 01/01/2023 al: 31/12/2023
Rivolto a: Farmacisti; Infermieri; Medici specialisti in Allergologia e immunologia, Chirurgia generale, Gastroenterologia, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia, Urologia
Corso FAD
La somministrazione sottocutanea degli anticorpi monoclonali nel trattamento della paziente con carcinoma mammario
Responsabili scientifici: Gianluca Falcone (NA), Michele Orditura (NA)
Dal: 01/01/2023 al: 31/12/2023
Rivolto a: Infermieri
Corso FAD
Grandangolo 2023. Focus sui tumori rari
Responsabili scientifici: Paolo G. Casali (MI)
Dal: 01/01/2024 al: 30/12/2024
Rivolto a: Biologi; Farmacisti; Medici specialisti in Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Dermatologia e venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina interna, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia, Ortopedia e traumatologia, Radioterapia, Urologia
Corso FAD
Grandangolo 2023. Un anno di oncologia
Responsabili scientifici: Alberto Sobrero (GE)
Dal: 01/01/2024 al: 30/12/2024
Rivolto a: Biologi; Farmacisti; Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Dermatologia e venereologia, Gastroenterologia, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia, Urologia
Corso FAD
Medicina di precisione e clinica: complessità e integrazione. Il carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione
Responsabili scientifici: Giario Conti (MI), Elena Verzoni (MI)
Dal: 15/12/2023 al: 13/12/2024
Rivolto a: Medici specialisti in Anatomia patologica, Medicina interna, Medicina nucleare, Oncologia, Radioterapia, Urologia
Corso FAD
Carcinoma tiroideo: nuovi scenari terapeutici e risvolti di pratica clinica. L’opinione dell’esperto e l’impatto nella pratica clinica
Responsabili scientifici: Cosimo Durante (RM), Rossella Elisei (PI), Laura Fugazzola (MI), Laura Locati (PV)
Dal: 07/12/2023 al: 05/12/2024
Rivolto a: Medici specialisti in Anatomia patologica, Endocrinologia, Medicina nucleare, Oncologia, Radioterapia