GRANDANGOLO 2022. UN ANNO DI ONCOLOGIA. 24a edizione
GENOVA, 15 - 16 dicembre 2022 | ACCREDITATO ECM Rivolto a: Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali; Medici specialisti e specializzandi in Medicina interna, Oncologia, Radioterapia
Welcome to the Distance Learning Platform of Accademia Nazionale di Medicina (National ECM Provider N ° 31). Accademia Nazionale di Medicina (AccMed) is a non-profit scientific association that has been training and updating healthcare professionals since 1991.
Scientific lead: Lucia Del Mastro (GE), Paolo Pronzato (GE)
When: 19/09/2022
Where: Genova e Online
Addressed to: Medici specialisti in Anatomia patologica, Gastroenterologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia
BETA NETWORK. Il paziente con beta-talassemia: uno sguardo oltre la terapia
Scientific Coordinators: Gian Luca Forni (GE), Filomena Longo (FE), Aurelio Maggio (PA), Raffaella Origa (CA), Silverio Perrotta (NA), Giacomo Robello (GE)
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Ematologia, Medicina trasfusionale, Pediatria; Infermieri che si occupano di pazienti con beta talassemia. Discipline secondarie: Cardiologia, Endocrinologia, Genetica medica, Geriatria, Medicina Interna, Nefrologia, Patologia Clinica e Immunoematologia, Radiologia, Reumatologia. Inoltre, è previsto l’accreditamento per Biologi e Farmacisti ospedalieri.
BETA NETWORK. Il paziente con beta-talassemia: uno sguardo oltre la terapia [Ferrara]
Scientific lead: Filomena Longo (FE)
When: 06/10/2022
Where: Ferrara e Online
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Ematologia, Medicina trasfusionale, Pediatria; Infermieri che si occupano di pazienti con beta talassemia delle regioni Emilia- Romagna, Toscana, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Abruzzo.
Discipline secondarie: Cardiologia, Endocrinologia, Genetica medica, Geriatria, Medicina Interna, Nefrologia, Patologia Clinica e Immunoematologia, Radiologia, Reumatologia.
Inoltre, è previsto l’accreditamento per Biologi e Farmacisti ospedalieri.
BETA NETWORK. Il paziente con beta-talassemia: uno sguardo oltre la terapia [Genova]
Scientific lead: Gian Luca Forni (GE), Giacomo Robello (GE)
When: 06/10/2022
Where: Genova e Online
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Ematologia, Medicina trasfusionale, Pediatria; Infermieri che si occupano di pazienti con beta talassemia delle regioni Liguria, Piemonte, Lombardia. Discipline secondarie: Cardiologia, Endocrinologia, Genetica medica, Geriatria, Medicina Interna, Nefrologia, Patologia Clinica e Immunoematologia, Radiologia, Reumatologia. Inoltre, è previsto l’accreditamento per Biologi e Farmacisti ospedalieri.
BETA NETWORK. Il paziente con beta-talassemia: uno sguardo oltre la terapia [Palermo]
Scientific lead: Aurelio Maggio (PA)
When: 07/10/2022
Where: Palermo e Online
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Ematologia, Medicina trasfusionale, Pediatria; Infermieri che si occupano di pazienti con beta talassemia delle regioni Sicilia e Calabria. Discipline secondarie: Cardiologia, Endocrinologia, Genetica medica, Geriatria, Medicina Interna, Nefrologia, Patologia Clinica e Immunoematologia, Radiologia, Reumatologia. Inoltre, è previsto l’accreditamento per Biologi e Farmacisti ospedalieri.
BETA NETWORK. Il paziente con beta-talassemia: uno sguardo oltre la terapia [Cagliari]
Scientific lead: Raffaella Origa (CA)
When: 07/10/2022
Where: Cagliari e Online
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Ematologia, Medicina trasfusionale, Pediatria; Infermieri che si occupano di pazienti con beta talassemia delle regioni Lazio e Sardegna. Discipline secondarie: Cardiologia, Endocrinologia, Genetica medica, Geriatria, Medicina Interna, Nefrologia, Patologia Clinica e Immunoematologia, Radiologia, Reumatologia. Inoltre, è previsto l’accreditamento per Biologi e Farmacisti ospedalieri.
Sesto incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario. Dai dati della letteratura alla pratica clinica.
Scientific lead: Laura Biganzoli (PO), Lucia Del Mastro (GE)
From: 20/10/2022 to: 21/10/2022
Where: Firenze e Online
Addressed to: Biologi; Infermieri; Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Geriatria, Medicina di base, Medicina interna, Oncologia, Radiologia, Radioterapia
Grandangolo in Oncologia. Focus su trattamenti locoregionali nelle malattie avanzate 2022. I Edizione
Scientific lead: Maurizio Lucchesi (MS), Andrea Mambrini (MS)
When: 28/10/2022
Where: Marina di Carrara e Online
Addressed to: Infermieri; Farmacisti ospedalieri; Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Chirurgia, Oncologia, , Radiodiagnostica, Radioterapia
Quarto incontro nazionale sul trattamento del paziente anziano affetto da carcinoma della prostata
Scientific lead: Lucia Fratino (PN)
When: 28/10/2022
Where: Aviano (PN) e Online
Addressed to: Biologi; Farmacisti; Infermieri; Medici specialisti e specializzandi in , Chirurgia, Endocrinologia, Geriatria, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Oncologia Ortopedia, Radioterapia, Urologia; Psicologi
Addressed to: Biologists; Gynaecologists and obstetrics, Medical oncologists, Nurses, Pathologists, Pharmacists, Radiation oncologists, Radiologists, Surgeons
BETA NETWORK. Il paziente con beta-talassemia: uno sguardo oltre la terapia [Napoli]
Scientific lead: Silverio Perrotta (NA)
When: 08/11/2022
Where: Napoli e Online
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Ematologia, Medicina trasfusionale, Pediatria; Infermieri che si occupano di pazienti con beta talassemia delle regioni Campania e Basilicata. Discipline secondarie: Cardiologia, Endocrinologia, Genetica medica, Geriatria, Medicina Interna, Nefrologia, Patologia Clinica e Immunoematologia, Radiologia, Reumatologia. Inoltre, è previsto l’accreditamento per Biologi e Farmacisti ospedalieri.
Addressed to: Biologi; Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Chirurgia, Gastroenterologia, Medicina interna, Oncologia medica, Radioterapia
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Dermatologia e venereologia, Medicina generale, Oncologia, Radiologia, Radioterapia,
Algoritmi di trattamento nella neoplasia renale: tra presente e futuro. L’esperienza del Lazio
Scientific lead: Roberto Iacovelli (RM), Francesca Primi (VT)
When: 15 settembre 2022 (15:00 > 17:10)
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Oncologia, Anatomia patologica, Medicina interna, Nefrologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia operanti nella regione Lazio
Luci ed ombre nel trattamento del carcinoma renale. L’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Scientific lead: Paola Ermacora (UD)
When: 16 settembre 2022 (14:20 > 17:20)
Addressed to: Biologi; Farmacisti; Infermieri; Medici specialisti e specializzandi in Anatomia Patologica, Medicina Interna, Nefrologia, Oncologia, Radiologia, Radioterapia, Urologia
Nuove soluzioni e nuove opportunità nel trattamento del tumore renale e del carcinoma uroteliale in stadio avanzato – L’esperienza di Sicilia e Campania
Scientific lead: Livio Blasi (PA)
When: 20 settembre 2022 (16:00 > 18:00)
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Oncologia, Anatomia patologica, Medicina interna, Nefrologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia
Scientific Coordinators: Umberto Cillo (PD), Bruno Daniele (NA), Giovan Giuseppe Di Costanzo (NA), Adriano De Santis (RM), Fabio Farinati (PD), Sara Lonardi (PD)
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Chirurgia, Epatologia, Gastroenterologia, Malattie infettive, Medicina interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia; Tecnici sanitari di radiologia medica
Bruno Daniele (NA), Giovan Giuseppe Di Costanzo (NA)
6 ECM
Online
22 settembre 2022 (14:00 > 16:30)
Umberto Cillo (PD), Fabio Farinati (PD), Sara Lonardi (PD)
3 ECM
Online
26 ottobre 2022 (15:00 > 18:00)
Adriano De Santis (RM)
4.5 ECM
DIGITAL EVENT
HCC: State of the Art in Clinical Practice [21 settembre 2022]
Scientific lead: Bruno Daniele (NA), Giovan Giuseppe Di Costanzo (NA)
When: 21 settembre 2022 (14:30 > 18:30)
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Chirurgia, Epatologia, Gastroenterologia, Malattie infettive, Medicina interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia; Tecnici sanitari di radiologia medica
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Chirurgia, Epatologia, Gastroenterologia, Malattie infettive, Medicina interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia; Tecnici sanitari di radiologia medica
Novità nel trattamento del carcinoma renale avanzato - Area Sardegna
Scientific lead: Francesco Atzori (CA)
When: 23 settembre 2022 (15:30 > 17:30)
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Farmacologia e tossicologia clinica, Medicina interna, Nefrologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in , Anatomia patologica, Farmacologia e tossicologia clinica, Medicina interna, Nefrologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia
Le nuove prospettive per il carcinoma mammario triplo-negativo e HER2-positivo: il ruolo centrale della Breast Unit. BREAST UNIT E CARCINOMA MAMMARIO TRIPLO NEGATIVO IN FASE INIZIALE
Scientific lead: Lucia Del Mastro (GE), Paolo Pronzato (GE)
When: 10 ottobre 2022 (14:50 > 18:00)
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Chirurgia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia
It's not just PD-L1: uno sguardo alla complessità dei tumori testa-collo e del loro trattamento
Scientific lead: Paolo Bossi (BS), Laura Locati (PV), Maurizio Martini (ME), Patrizia Morbini (PV)
When: 24 ottobre 2022 (16:30 > 18:00)
Addressed to: Biologi; Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Chirurgia maxillo-facciale, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Radiodiagnostica, Radioterapia; Tecnici sanitari di laboratorio biomedico
HCC: State of the Art in Clinical Practice [26 ottobre 2022]
Scientific lead: Adriano De Santis (RM)
When: 26 ottobre 2022 (15:00 > 18:00)
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Chirurgia, Epatologia, Gastroenterologia, Malattie infettive, Medicina interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia; Tecnici sanitari di radiologia medica
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Gastroenterologia, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina interna, Oncologia
Gli ambulatori condivisi col reumatologo: necessità e prospettive di una stratificazione per comorbidità
Scientific lead: Salvatore De Vita (UD), Luca Quartuccio (UD)
When: 4 novembre 2022 (15:00 > 18:15)
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Cardiologia, Dermatologia, Gastroenterologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Reumatologia
Il trapianto di fegato: inteGrazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia - Gastroenterologia. Gestione del paziente complesso prima e dopo trapianto di fegato. VI EDIZIONE
Scientific lead: Patrizia Burra (PD)
When: 16/09/2022
Where: Padova - Auditorium San Gaetano Altinate, Via Altinate, 71 [vedi mappa]
Addressed to: Biologi; Infermieri; Medici specialisti e specializzandi in Anestesia e rianimazione, Chirurgia, Gastroenterologia, Malattie infettive, Medicina interna, Pediatria, Radiologia
Nuove opportunità terapeutiche nel melanoma in fase adiuvante e avanzata: l’importanza della “presa in carico” del paziente nell’ottica della interdisciplinarietà – L’esperienza della Regione Sicilia
Scientific lead: Francesco Ferraù (ME), Nicola Silvestris (ME), Hector Soto Parra (CT)
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Dermatologia e venereologia, Oncologia, Radioterapia
La gestione della psoriasi attraverso la gestione del percorso assistenziale del paziente
Scientific lead: Aurora Parodi (GE), Luca Degli Esposti (GE)
When: 11/10/2022
Where: Genova - Aula Zanetti - Accademia Nazionale di Medicina - Via Martin Piaggio 17/6 [vedi mappa]
Addressed to: Farmacisti ospedalieri; Medici specialisti in Dermatologia, Medicina Generale; Referenti delle Direzioni Sanitarie, Amministrative e Generali della Regione Liguria
Where: Jesi - Hotel Federico II - Via Ancona, 100 [vedi mappa]
Addressed to: Medici specialisti e specializzandi in Dermatologia, Geriatria, Ortopedia, Medicina dello sport, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale, Radiodiagnostica, Reumatologia
Addressed to: Farmacisti; Infermieri; Medici specialisti in Allergologia e immunologia, Chirurgia generale, Gastroenterologia, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia, Urologia
Addressed to: Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Dermatologia e venereologia, Oncologia, Radioterapia
Neurofibromatosi di tipo 1: la complessità dietro la semplicità
Scientific lead: Enrico Opocher (PD)
From: 25/02/2022 to: 31/12/2022
Addressed to: Medici specialisti in Cardiologia, Dermatologia e Venereologia, Genetica medica, Neurochirurgia, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia, Ortopedia, Pediatria
Gli inibitori di BTK nei disordini linfoproliferativi
Scientific lead: Marco Montillo (MI), Alessandra Tedeschi (MI)
From: 28/01/2022 to: 31/12/2022
Addressed to: Biologi; Medici specialisti in Anatomia patologica, Ematologia, Medicina interna, Oncologia, Patologia clinica (Laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Addressed to: Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali; Medici specialisti in Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Dermatologia e venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Malattie dell‘apparato respiratorio, Medicina interna, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia, Ortopedia e traumatologia, Radioterapia, Urologia
Scientific lead: Andrea Ardizzoni (BO), Roberto Labianca (BG), Alberto Sobrero (GE)
From: 23/12/2021 to: 22/12/2022
Addressed to: Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali; Medici specialisti in Dermatologia e venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Ginecologia e Ostetricia, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina interna, Nefrologia, Oncologia, Radioterapia, Urologia
La medicina di precisione: nuove sfide in oncologia
Scientific lead: Filippo De Braud (MI), Carmine Pinto (RE)
From: 23/12/2021 to: 22/12/2022
Addressed to: Biologi; Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali; Medici specialisti in Anatomia patologica, Ematologia, Medicina interna, Oncologia
Scientific lead: Fabrizio Pane (NA), Giovanni Pizzolo (VR)
From: 20/12/2021 to: 19/12/2022
Addressed to: Biologi; Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali; Medici specialisti in Anatomia patologica, Ematologia, Medicina interna, Medicina trasfusionale, Oncologia
Addressed to: Biologi; Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali; Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Direzione medica di presidio ospedaliero, Gastroenterologia, Ginecologia e Ostetricia, Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia
17th Meet the Professor. Advanced International Breast Cancer Course
Scientific lead: Pierfranco Conte (I), Valentina Guarneri (I), Gabriel N. Hortobagyi (USA), Philip Poortmans (B)
From: 15/10/2021 to: 14/10/2022
Addressed to: Biologi; Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali; Infermieri; Medici specialisti in Anatomia patologica, Chirurgia generale, Ginecologia e Ostetricia,Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia