Accademia Nazionale di Medicina (AccMed) is a non-profit scientific association that has been training and updating healthcare professionals since 1991.
Filtra per tipologia attività
Filtra per destinatari attività
Il contributo del test delle catene pesanti/leggere nella gestione delle gammopatie monoclonali
Current management and future challenges in Salivary Glands Cancer - Digital Event
Approccio multidisciplinare nella gestione dei tumori testa collo
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci [16 giugno 2022]
ACCESSO RISERVATO AI PARTECIPANTI AL GRUPPO DI MIGLIORAMENTO
LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2022. PRECISION MEDICINE: “targeted therapy” ed immunoterapia - Videoconferenza
Comunicare la vita. L'immunoterapia nel trattamento del carcinoma del colon-retto - Digital Event
PARPi 2022. Gestione multidisciplinare del carcinoma ovarico platino-sensibile in ricaduta. Focus sulla paziente complessa
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci [6 giugno 2022]
Carcinoma ovarico. Il mantenimento con PARP-i: nuovi dati di efficacia e sicurezza
Diagnosi e cura dell'amiloidosi nel 2022: nuove opportunità e nuovi problemi
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci [20 maggio 2022]
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci [19 maggio 2022]
Genetica e genomica in Oncologia: esperti a confronto. Discussione interattiva di casi clinici - Digital Event
Nutrizione e attività fisica: nuova frontiera nelle donne in terapia di mantenimento con PARP-I
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci [17 maggio 2022]
HNSCC e PD-L1: affrontare la complessità
Le nuove prospettive per il carcinoma mammario triplo-negativo e HER2-positivo: il ruolo centrale della Breast Unit. BREAST UNIT E CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO O TRIPLO NEGATIVO IN FASE METASTATICA [16 maggio 2022]
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci [13 maggio 2022]
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci [12 maggio 2022]
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci [9 maggio 2022]
Grandangolo in Oncologia. Focus su terapie di supporto 2022 – Digital Event
Andrea Antonuzzo (PI), Paolo Bossi (BS), Carla Ida Ripamonti (MI), Fausto Roila (PG), Daniele Santini (RM)
Medici specialisti e specializzandi in Anestesia e
rianimazione, Cure palliative, Ematologia, Geriatria, Medicina generale, Medicina
interna, Oncologia, Psicoterapia, Radioterapia. Farmacisti ospedalieri, Infermieri
e Psicologi.
Grandangolo 2022 in Nefrologia, Dialisi e Trapianto. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. XVI Edizione - Digital Event
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci [4 maggio 2022]
PARPi 2022. Approccio multidisciplinare nella gestione clinica della paziente con carcinoma ovarico platino-sensibile in ricaduta. Focus sull’inquadramento della paziente nel continuum terapeutico
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci [2 maggio 2022]
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci [29 aprile 2022]
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci [28 aprile 2022]
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci [26 aprile 2022]
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci [21 aprile 2022]
La terapia medica del carcinoma renale
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci
Le nuove prospettive per il carcinoma mammario triplo-negativo e HER2-positivo: il ruolo centrale della Breast Unit. BREAST UNIT E CARCINOMA MAMMARIO HER2 + IN FASE INIZIALE
Approccio multidisciplinare alla gestione del paziente con NSCLC EGFR-mutato negli stadi precoci
Medicina di precisione e carcinoma della prostata: l’importanza del gruppo multidisciplinare
L’immunoterapia di prima linea nel NSCLC avanzato
Medicina di precisione e pratica clinica nel carcinoma della prostata
TEAM UP! New challenges in hematology: check the experts - II edizione
YOUNG ONCO-GU 2022 - Digital Event
I biosimilari in oncologia: stato dell’arte, opportunità nella pratica clinica e prospettive future
La terapia adiuvante nel paziente con melanoma: dagli studi clinici alla real life
46a Edizione Meeting di Reumatologia dell’Università di Padova. Anno 2022
Il trattamento adiuvante del melanoma. Dalle nuove evidenze scientifiche alla gestione del paziente nella pratica clinica quotidiana [Area Lombardia]
Il trattamento adiuvante del melanoma. Dalle nuove evidenze scientifiche alla gestione del paziente nella pratica clinica quotidiana [Area Nord Ovest]
iGrandangolo. Focus in ImmunoOncologia - Digital Event
Strategie terapeutiche nel NSCLC: tra innovazione e sostenibilità
Expert meeting sulla diagnosi e trattamento delle complicanze del trapianto renale. Cosa facciamo e cosa potremmo fare
La medicina di precisione nel carcinoma della prostata: test genetici e nuove classi di farmaci nel continuum terapeutico
PD-L1 nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo – il punto ad un anno dall’introduzione
TORRE DI BABELE 3.0: Oltre la discussione multidisciplinare
La gestione del paziente con HCC in terapia sistemica: questioni aperte
Medici specialisti e specializzandi in Gastroenterologia,
Malattie infettive, Medicina interna, Oncologia
Blended Learning for Immuno-Oncologists 2.0
Bookmarks 2021. Le novità dell'anno in epatologia. XVI Edizione
HIGHLIGHTS IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA l'impatto delle innovazioni tecnologiche nella pratica clinica - Digital Event
GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2021. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. XII edizione
Linfomi primitivi cutanei di derivazione T-linfocitaria: “tutti per uno, uno per tutti!” (Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Calabria, Sicilia, Sardegna, Puglia, Campania, Molise, Basilicata)
Linfomi primitivi cutanei di derivazione T-linfocitaria: “tutti per uno uno per tutti!” (Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia, Piemonte, Valle D'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto)
GRANDANGOLO 2021 in NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTO. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. XV Edizione - Digital Event
Ottimizzazione delle sinergie clinico-patologiche nella gestione delle malattie linfoproliferative a cellule B
BACK FROM ECTRIMS 2021 - Digital Event
Quinto incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario. Dai dati della letteratura alla pratica clinica
Terapia di mantenimento con PARP-i e nutrizione
La risonanza magnetica nella sclerosi multipla: oltre la teoria per migliorare la pratica clinica
La gestione della piastrinopenia nello scenario della pandemia da SARS-CoV-2 - Digital Event
Terzo incontro nazionale sul trattamento del paziente anziano affetto da carcinoma della prostata. Come l’innovazione terapeutica sta cambiando lo scenario clinico e le sue implicazioni
Alterazioni di HER2 oltre il tumore della mammella: nuove frontiere e nuove opportunità
Precision Oncology: dalle evidenze alla pratica clinica
Nuovi scenari terapeutici nel trattamento del carcinoma mammario e pancreatico: l'importanza del test BRCA e il ruolo dei PARP-i
Il trattamento del carcinoma mammario metastatico HER2+ oggi: nuove prospettive
Il ruolo dell'instabilità dei microsatelliti nel tumore del colon-retto
CASO CDK 4/6i:inchiesta. Soliti sospetti o nuovi indizi?
Redefining survival expectation in lung cancer
La medicina di precisione: dalla rivoluzione della leucemia mieloide cronica alle nuove sfide in oncologia
Innovazione, conferme e pratica clinica nel trattamento del tumore del rene e dell'urotelio
Problematiche “difficili” in Reumatologia Clinica. XIX Edizione. Manifestazioni rare o atipiche di patologie comuni: diagnosi differenziale e gestione terapeutica
L’anemia falciforme tra interdisciplinarietà e terapie innovative - Videoconferenza
Infermieri, Medici specialisti e specializzandi in Ematologia, Ginecologia, Medicina d’urgenza, Medicina interna, Medicina trasfusionale, Pediatria
Nuove soluzioni e nuove opportunità nel trattamento del carcinoma renale
La risonanza magnetica nella sclerosi multipla: oltre la teoria per migliorare la pratica clinica
ACCESSO RISERVATO AI PARTECIPANTI ALL'EVENTO LIVE